Skip to content

redazione@virtuquotidiane.it

  • Cronaca
  • Enogastronomia
  • Agricoltura
  • Personaggi
  • Viaggio in Abruzzo
18 Agosto 2022 - “LA MASCHERA DI CELESTINO V”, IL LIBROGAME SI PRESENTA IL 21 ALL’ORATORIO DE’ NARDIS IN VIA SAN MARCIANO
18 Agosto 2022 - “BARETE ARTE E MUSICA” NEL FINE SETTIMANA A SENZANO
17 Agosto 2022 - L’AQUILA, UNA COLLETTIVA DI PITTURA IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA
17 Agosto 2022 - CECILIA PACE, GIOVANE PROMESSA DEL MIELE ABRUZZESE ALLA GUIDA DELL’AZIENDA APICOLTURA COLLE SALERA
17 Agosto 2022 - STREET FOOD A SAN PANFILO D’OCRE CON ANIMAZIONE PER BAMBINI E MUSICA DAL VIVO
17 Agosto 2022 - WEEK END NELLA COSTA DEI TRABOCCHI ALL’INSEGNA DI “VENTRICINA E BOLLICINE D’ABRUZZO”
17 Agosto 2022 - PERDONANZA, UN RITRATTO DI MIMMO EMANUELE CELEBRA L’ARRIVO DI PAPA FRANCESCO
17 Agosto 2022 - MARGHERITA D’AUSTRIA, A MONTEREALE SI RIEVOCA LA NASCITA
17 Agosto 2022 - PERDONANZA, AL VIA PRENOTAZIONI PER IL GRAN GALÀ DI ETOILS
17 Agosto 2022 - AFFLUENZA RECORD AL MAMMUT PER FERRAGOSTO E APERTURA STRAORDINARIA SERALE PER LA PERDONANZA
17 Agosto 2022 - “GIRONI DIVINI”, A TAGLIACOZZO TRE SERATE DEDICATE ALLE ECCELLENZE ABRUZZESI
17 Agosto 2022 - PERDONANZA 2022: ECCO I FIGURANTI, GIOVANE ANALISTA-PROGRAMMATRICE AFGHANA LA DAMA DELLA BOLLA
17 Agosto 2022 - LA PRESENTOSA GIGANTE ATTERRA ALL’ABBAZIA DI SAN GIOVANNI IN VENERE A FOSSACESIA
17 Agosto 2022 - SPOLTORE ENSEMBLE, ARRIVA REMO RAPINO CON UNA LETTURA TEATRALE DI BONFIGLIO LIBORIO
17 Agosto 2022 - A POPOLI IN SCENA UNA RISCRITTURA CONTEMPORANEA DELLA LOCANDIERA DI CLAUDIO DI SCANNO
17 Agosto 2022 - PIENONE DI TURISTI NEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO A FERRAGOSTO
17 Agosto 2022 - “SPOLTORE NASCOSTA”, EDIZIONE INEDITA PER SCOPRIRE IL BORGO
17 Agosto 2022 - BASTA COI CATTIVI ODORI CHE INVADONO LA SALA E TI MANDANO A CASA CON VESTITI PUZZOLENTI!
17 Agosto 2022 - IN TRE GIORNI AD AIELLI BOOM DI TURISTI
17 Agosto 2022 - CARO BOLLETTE, ALLEVATORE DINO ROSSI ORA VUOLE ACCOGLIERE IL PAPA CON LE MUCCHE ALL’AQUILA
17 Agosto 2022 - PERDONANZA, CON AQUILA ALTERA DUE GIORNI DI EVENTI ALL’INSEGNA DELLA MUSICA ANTICA
16 Agosto 2022 - IL FARRO FILOSINI, A VILLE DI FANO LA SCELTA PIONIERISTICA DI COLTIVARE UN CEREALE ANTICO A MILLE METRI
16 Agosto 2022 - A CAMPLI TORNA LA SAGRA DELLA PORCHETTA ITALICA
16 Agosto 2022 - AD ALTINO IL 13ESIMO FESTIVAL DEL PEPERONE DOLCE, SETTE CONTRADE IN GARA AL PALIO CULINARIO
16 Agosto 2022 - IL QUINTETTO DI FIATI ELLET E IL NUMERUS TRIO ANIMANO LA PIANA DI NAVELLI

Tag: panificazione

Cronaca
di Jolanda Ferrara

MERCATO DEL PANE, “PORTIAMO IN ABRUZZO LA RIVOLUZIONE DEL PANE, IL SOGNO DI UN PRODOTTO DI TERRITORIO”

MONTESIVANO - Vestino, Barbarossa, Marrucino, Peligno, Polentone, Terrone. Il gusto vero e inconfondibile dei grani d'Abruzzo in ogni fetta di pane a lievitazione naturale di Mercato del... Continua

Enogastronomia
di Jolanda Ferrara

PANE & PANETTIERI GAMBERO ROSSO: IN ABRUZZO PORTA IL TESTIMONE “MERCATO DEL PANE”, SETTE LE NEW ENTRY

ROMA - Pane & Panettieri d’Italia 2023 di Gambero Rosso. Sono in tutto quindici le insegne abruzzesi rappresentate nel nuovo racconto del pane italiano e dei maestri... Continua

Cronaca

LA PIZZA DI MONTEREALE DI MARCO SOCCORSI, NON HA UN NOME E CHI LA PROVA CI TORNA

MONTEREALE - “Scrocchiarella o soffice?”. Semplicemente la pizza di Montereale di Marco Soccorsi. Non si può definire: va solo assaggiata e gustata calda, appena sfornata ancora fumante. Non... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

“ARDITO”, NEL CUORE DI PESCARA IL FORNO, BAR E CUCINA DALLO STILE NORDICO

PESCARA - Il laboratorio è a vista con i banconi, dove sedersi e mangiare, appoggiati proprio sulle vetrate perimetrali, in un ideale patto di fiducia tra cliente... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

PANE DI PRATA APRE NUOVO PUNTO VENDITA, DALLA LIBIA AL PANE ALLO ZAFFERANO DI PROSSIMA USCITA

L’AQUILA – È passato più di mezzo secolo da quando, nel lontano 1969, il colpo di stato militare, guidato dal rivoluzionario Gheddafi, costrinse Bruno Chelli e la... Continua

Enogastronomia
di Jolanda Ferrara

PASQUALE POLITO A TERRAE: “IL PANE È GENTILEZZA, UNA RIVOLUZIONE CONTEMPORANEA”

BARREA - “Dietro una pagnotta da due chilogrammi ci sono nove metri quadrati di terreno coltivato. Ogni giorno con le nostre scelte alimentari possiamo fare la differenza... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

LA RIEVOCAZIONE DELLA MIETITURA VESTINA A CENTO ANNI DALLA SCOMPARSA DEL SENATORE CAPPELLI

SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – Il grano senatore Cappelli incontra la fiaba in un intreccio di narrazioni parallele al paesaggio agrario del comune di San Demetrio Ne’... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

PIÙ TOSTO, LA GASTRO-BOTTEGA DI GIANNI DEZIO PRESTO DI FRONTE ALLA CATTEDRALE DI ATRI

ATRI – “Non ha nulla a che fare con la ristorazione, ma è un'evoluzione pop”. Parola di Gianni Dezio, all'opera in questi giorni per l'apertura della sua... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

UN NAPOLETANO A MILANO, CON “MADRE IN BOTTEGA” A PESCARA IL CASATIELLO SI TRAVESTE DA PANETTONE

PESCARA - Un casatiello travestito da panettone e arricchito in alcuni casi da ingredienti abruzzesissimi. È un incrocio di sapori, un viaggio da nord a sud quello... Continua

Cronaca

ABUSIVISO E CONTRAFFAZIONE NEL SETTORE DELLA PANIFICAZIONE, CONVEGNO FIESA CONFESERCENTI

PESCARA - "Abusivo e contraffazione nel settore della panificazione" è il tema del convegno di formazione per implementare la diffusione della legalità e della conoscenza, organizzato dalla... Continua

Cronaca
di Marcella Pace

DOPO MONTESILVANO IL MERCATO DEL PANE SBARCA ANCHE A PESCARA

PESCARA - Il Mercato del Pane sbarca a Pescara. A oltre tre anni dall'apertura a Montesilvano, lo store della produzione dei lievitati del forno TrePì di Turrivalignani... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

SINEGLÙ, IL PANE FRESCO PER CELIACI DA MONTESILVANO NELLE CASE DEGLI ITALIANI

MONTESILVANO – Un pane casereccio, alveolato, dorato, croccante. Fresco, tutti i giorni. Con farine senza glutine. La sfida di Stefano Supplizi e Francesca Pironi parte da qui... Continua

Enogastronomia
di Marcella Pace

“CARPE DIEM DIVERSAMENTE PIZZA” ARRIVA A L’AQUILA

L'AQUILA - La pizza di Carpe Diem arriva a L'Aquila. Tra circa un mesetto (a fine marzo), dalle parti del Tribunale, in via XX Settembre, Emilio Brighigna... Continua

Enogastronomia
di Jolanda Ferrara

A MONZA IL SOGNO DELL’ABRUZZESE ADRIANO DEL MASTRO, FOLGORATO SULLA VIA DEL PANE

CAMPO DI GIOVE - Pizza rossa di saragolla e solina, pallotte cacio e ova, panzanella. Parla abruzzese l’assaggio che venerdì 13 e sabato 14 dicembre chiude il... Continua

Enogastronomia
di Jolanda Ferrara

LA RIVOLUZIONE DI MATTIA E LISA, GRANI ANTICHI E PANI MODERNI PER RACCONTARE L’ARTE BIANCA ABRUZZESE

ATESSA – Mattia e Lisa. Impastano, sfornano e si amano con l’entusiasmo dei ventenni. E lo fanno “un po' diverso ma che ci piace tanto”, il pane.... Continua

Cronaca

“FORNINFESTA”, A TORNIMPARTE SI È RIPETUTO L’ANTICO RITO DELLA PANIFICAZIONE

TORNIMPARTE - Si è ripetuta a Pianelle di Tornimparte (L'Aquila) "Forninfesta", la manifestazione dedicata alla lavorazione dei grani antichi, che per il quarto anno di fila ha... Continua

Cronaca

NELL’ANTICA ETRURIA LA CASA DEL PANE DI SORIANO

SORIANO NEL CIMINO - Nell’antica Etruria, terra compresa tra i fiumi Arno e Tevere, nell’Italia centrale, l’arte della coltivazione, in particolare di grani e cereali in genere,... Continua

Cronaca
di Jolanda Ferrara

PANE E PANETTIERI D’ITALIA, LA NEW WAVE DELL’ARTE BIANCA PARLA ANCHE ABRUZZESE

ROMA - Tra pane & panettieri premiati da Gambero Rosso nella nuovissima guida ai migliori panificatori italiani l’Abruzzo non sembra (ancora) brillare per eccellenza. Secondo gli ispettori... Continua

Cronaca

“FORNINFESTA”, A TORNIMPARTE TORNA LA DUE GIORNI CHE CELEBRA L’ANTICO RITO DEL PANE

TORNIMPARTE - A Pianelle di Tornimparte (L'Aquila) torna "Forninfesta", l'ormai consolidata manifestazione che celebra l'antica tradizione del pane fatto in casa, cotto nei forni comuni. Appuntamento sabato... Continua

Cronaca

ASSAGGIATORI, A SCUOLA DI PANIFICAZIONE CON L’ONAE AD AVEZZANO

AVEZZANO - L'Onae, Organizzazione nazionale assaggiatori enogastronomici, racconta il pane per farlo conoscere, toccare, sentire e degustare con competenza e attenzione. L'appuntamento è per lunedì prossimo, 3... Continua

Cronaca

“MOLINI APERTI”, I PANIFICATORI ABRUZZESI CELEBRANO FORME E PROFUMI DELLA TRADIZIONE

ORTONA - La giornata “Molini a Porte Aperte”, che si è svolta anche in Abruzzo sabato 11 maggio presso il Molino dell’Adriatico srl, nella zona industriale di... Continua

Cronaca

PANE E CEREALI NEL TURISMO ENOGASTRONOMICO, CONVEGNO A TAGLIACOZZO

TAGLIACOZZO - La Fiesa regionale d’Abruzzo, l’Assopanificatori Confesercenti e l’Istituto tecnico per il Turismo “Argoli”, in collaborazione con il Comune di Tagliacozzo (L'Aquila), organizzano il convegno di... Continua

Cronaca

PANIFICATORI AGRICOLI URBANI, COLLETTIVO RISCOPRE IL MANGIAR SANO

ROMA - Il mestiere del fornaio diventa smart, e attira giovani, uomini e donne, in Trentino Alto Adige come in Sicilia. Lo dimostrano i "Panificatori Agricoli Urbani",... Continua

Cronaca

“LI AIUTIAMO A CASA LORO”, FORNAI ABRUZZESI INSEGNANO ARTE DEL PANE AI SENEGALESI

PESCARA - “Il pane che le mani creano ogni notte, plasmato dalla sensibilità interiore di ciascuno, si trasforma in una passione da condividere e diventa strumento tangibile... Continua

Cronaca

SARAL FOOD, STUDENTI DELL’ALBERGHIERO DI ROCCARASO A SCUOLA DI PANIFICAZIONE

PESCARA - Lunedì 11 marzo, gli studenti dell’Istituto Alberghiero “De Panfilis” di Roccaraso (L'Aquila) parteciperanno allo “Show Cooking della Panificazione” animato e gestito da Simona Lauri, panificatrice... Continua

Cronaca

PANIFICAZIONE, PER L’ESPERTA SERVE TORNARE AL PASSATO E IL PRODOTTO DEVE PARLARE DI SE

PESCARA - Bisogna "ritornare al passato". Cosa vuol dire? "Macinare a pietra, impastare a mano, cuocere nel forno a legna, vangare la terra a mano con la... Continua

Cronaca

AL SARAL FOOD 2019 UNO “SHOW COOKING DELLA PANIFICAZIONE” TUTTO DEDICATO AI GIOVANI

PESCARA - È una tecnologa alimentare di alto livello tecnico e scientifico, ma ama essere definita “panificatrice artigiana” perché con e per il pane lei è cresciuta... Continua

Cronaca

AL SARAL FOOD NUOVE FRONTIERE DELLA PANIFICAZIONE: IL BIOLOGICO ABRUZZESE

PESCARA - Domenica 10 marzo, alle ore 10,00, in ambito Saral Food 2019, presso la sala convegni di Pescara Fiere, in Via Tirino n. 431, è in... Continua

Cronaca

PANE, SCATTA NORMA CHE TUTELA IL FRESCO CONTRO IL SURGELATO

PESCARA - Fiesa Assopanificatori Abruzzo e Molise comunica che dal 19 dicembre, con l’entrata in vigore del decreto 1° ottobre 2018, n. 131, Regolamento recante disciplina della... Continua

Cronaca

GRANI E PANI, SINERGIE ALCHEMICHE AD ALBA FUCENS

MASSA D'ALBE - L'Alchimista del Borgo, bistrot e albergo diffuso nel borgo medievale di Alba Fucens a Massa d'Albe (L'Aquila), giovedì 6 dicembre ospita la Locanda "Madonna delle... Continua

Cronaca

RISTORANTE LA FIORITA DI ROCCA DI MEZZO “IMPRESA STORICA”, CAMERA COMMERCIO NE PREMIA ALTRE 39

L'AQUILA - Il ristorante La Fiorita di Maria Rita Benedetti, in Piazza Principe di Piemonte a Rocca di Mezzo, con più di 70 anni di vita, è... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

L’ULTIMO FORNAIO DI CASTELVECCHIO CALVISIO, IL PANE CASERECCIO CONTRO IL GRANO STRANIERO

CASTELVECCHIO CALVISIO - Nel borgo medievale dalla singolare pianta ovoidale che conta un centinaio di abitanti, Romeo Battistella è l’unico panettiere, e forse anche l’ultimo. Era un ragazzino... Continua

Cronaca

PANIFICATORI INCONTRANO PROPONENTE LEGGE A TUTELA DEL SETTORE

L'AQUILA - Una delegazione di Assopanificatori Fiesa Confesercenti, guidata dai vice presidenti Vinceslao Ruccolo e Benvenuto Pagnoni accompagnati dal direttore Fiesa Gaetano Pergamo, da Angelo Pellegrino, delegato... Continua

Cronaca

DUE PANIFICI AI POVERI DELLA DIOCESI ETIOPE DI HARAR GRAZIE AL “PANE IN PIAZZA” A MILANO

MILANO - A distanza di 4 mesi dalla grande raccolta benefica ottenuta con la manifestazione "Pane in piazza" a Milano nel maggio scorso a cui parteciparono anche... Continua

Cronaca

IL FORNO COMUNE CHE SI RIACCENDE DÀ SPERANZA DI RIPRESA A TUSSILLO – FOTO

VILLA SANT'ANGELO - Utilizzato dall'inizio del Novecento fino al 6 aprile 2009, a nove anni e mezzo dal terremoto dell'Aquila è tornato ad accendersi il forno comune... Continua

Cronaca

A TUSSILLO TORNA AD ACCENDERSI IL FORNO COMUNE

VILLA SANT'ANGELO - Antiche tradizioni che si rinnovano provando a ricostruire una comunità compromessa da anni di spopolamento e dal terremoto del 2009. A Tussillo di Villa... Continua

Cronaca

“PER LE STRADE DEL PANE”, SI RIACCENDONO FORNI COMUNI TRA PESCOMAGGIORE E PETOGNA

L'AQUILA - Gli antichi forni comuni dei paesi dell'Aquilano, custodi di storia e tradizione, tornano ad accendersi per un giorno e a narrare di luoghi e sapori... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

SULLE STRADE DEL PANE, QUANDO PER LA LIEVITAZIONE DEI DOLCI SI USAVA L’AMMONIACA – VIDEO

BARISCIANO – L'accensione del forno comunitario del paese era una festa soprattutto per i bambini che aspettavano furtivamente di poter rosicchiare la pasta del pane. L'impasto era utilizzato... Continua

Cronaca
di Daniela Braccani

SULLE STRADE DEL PANE TRA PETOGNA E PESCOMAGGIORE, DOVE “IL FORNO RACCONTA” – VIDEO

BARISCIANO - Se gli antichi forni comunitari potessero parlare racconterebbero di incontri, condivisione, amori e litigi, testimonianze preziose della vita rurale dei piccoli borghi montani dell’entroterra d’Abruzzo... Continua

Cronaca

PANIFICAZIONE DAL VIVO, VINI E MUSICA ALLE “GRAZIE DELLA TERRA” A SAN DEMETRIO

SAN DEMETRIO NE' VESTINI - Il centro di San Demetrio ne' Vestini (L'Aquila) teatro a cielo aperto per la seconda edizione delle Grazie della Terra. Concerti live... Continua

Navigazione articoli

1 2 →

PAGINE

  • Home
  • Redazione
  • Collabora
  • Pubblicità su Virtù Quotidiane
  • Sostieni Virtù Quotidiane

ARCHIVIO

  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022

INFORMATIVA

Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione potranno segnalarcelo contattando la redazione.
Quotidiano digitale registrato presso il Tribunale dell'Aquila con decreto accoglimento registro stampa 1026 del 13 aprile 2017, reg. 3/2017 - Iscrizione Roc n.36287
Direttore responsabile: MARCO SIGNORI
Sviluppo web: Renzo Cappelli / Progettazione grafica: Francesca Ciccone

Privacy policy | Cookie policy