Vinitaly 2019 08 Apr 2019 20:54

GAMBERO ROSSO, DIZIONARIO DEI VINI E VITIGNI D’ITALIA IN LINGUA ITALIANA E CINESE

GAMBERO ROSSO, DIZIONARIO DEI VINI E VITIGNI D’ITALIA IN LINGUA ITALIANA E CINESE

VERONA – Presentato al Vinitaly il primo Dizionario dei Vini e Vitigni d’Italia in duplice lingua, italiano e cinese. La pubblicazione nasce da una collaborazione tra Gambero Rosso e l’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano, che è stato il perno del gruppo di lavoro costituito dai Dipartimenti di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l’Ambiente e di Scienze Agrarie e Ambientali–Produzione, Territorio, Agroenergia, dal Contemporary Asia Research Centre del nostro Ateneo, e dall’Università Normale del Liaoning.

Il Dizionario, in versione cartacea e presto anche in versione digitale (web-app), conta al suo interno oltre 1.200 voci, suddivise in quattro sezioni che comprendono le definizioni italiane di Vitigni, Docg, Doc e Igt, con le traduzioni in cinese. Ogni voce è stata definita in italiano attraverso la consultazione di testi settoriali e dei disciplinari; il lavoro di traduzione, grazie all’uso di fonti cinesi autorevoli e a un originale lavoro di standardizzazione, ha stabilito il termine più adatto a identificare un vino o un vitigno nel rispetto della corretta pronuncia italiana e delle migliori tradizioni culturali cinesi.

All’incontro di presentazione sono intervenuti Paolo Cuccia, presidente di Gambero Rosso, per l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano Alessandra Lavagnino, Jin Zhigang, Marta Valentini, Franca Bosc e Natalia Riva; Edward Liu general manager Shanghai SinoDrink Trading Co, Amedeo Scarpa, direttore della Rete Estera Ice in Cina moderati dal giornalista di Italia Oggi Luigi Chiarello.

Il dibattito ha inoltre visto la partecipazione di Riccardo Ricci Curbastro, presidente FederDoc; Giovanni Busi, presidente Consorzio Chianti; Damiano Reale, presidente Consorzio Salice Salentino; Ernesto Abbona e Paolo Castelletti, presidente e segretario generale Uiv.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.