Vinitaly 2024 10 Apr 2024 13:11

Vinitaly 2024, gli appuntamenti in fiera delle Donne del vino, tra podcast e convegni

Vinitaly 2024, gli appuntamenti in fiera delle Donne del vino, tra podcast e convegni

VERONA – Podcast sulla emancipazione, un focus sul mercato del vino in Cina, un momento per valorizzare la professionalità delle donne sommelier. Sono questi i grandi appuntamenti organizzati dall’associazione Le Donne del Vino alla 56esima edizione del Vinitaly.

Il primo evento sarà la presentazione, domenica 14 alle 15,30 al padiglione 11 nella sala convegni della Regione Puglia, di “Donne, Vino e segreti” un podcast di storie di emancipazione.

“Racconti di donne, di vino, di territori attraverso uno strumento antico, il racconto corale, che ha saputo straordinariamente conservare nel tempo la sua efficacia, anche nella sua veste più contemporanea: il podcast. Voci al femminile di donne curiose, ironiche, emancipate alla scoperta dell’universo vitivinicolo e del ruolo delle donne in Italia negli spazi sociali, familiari, professionali”, spiegano dall’associazione.

Intervengono Donato Pentassuglia, assessore Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste della Regione Puglia, Daniela Mastroberardino, presidente Associazione Le Donne del Vino, Marianna Cardone, vicepresidente Associazione Le Donne del Vino, Silvia Di Bello, account business La Content, Laura Donadoni, giornalista e wine educator, Giulia Blasi, scrittrice, conduttrice radiofonica, giornalista.

Il secondo appuntamento è lunedì 15, alle 14,30 al padiglione 10, al primo piano nella sala lounge Ais, con “Essenze di Vite”, per valorizzare il talento e la professionalità delle donne sommelier, promuovere la rappresentanza femminile nel settore del vino, e per dare un’opportunità professionale a giovani che vogliono costruirsi un futuro.

Un’iniziativa nata per ricordare concretamente due Donne de Vino, Donatella Briosi e Marisa Leo, vittime di violenza. Con Sandro Camilli, presidente Nazionale Ais, Daniela Mastroberardino, presidente Associazione Nazionale Le Donne del Vino, Marianna Cardone, vicepresidente nazionale Le Donne del Vino.

“Guardando a Oriente” è l’incontro che si terrà martedì alle 13, nello spazio istituzionale della Regione Piemonte, nel padiglione 10. Si farà un focus sul mercato del vino in Cina, per fornire informazioni sulle dinamiche culturali locali, delle preferenze dei consumatori e su una strategia di comunicazione ben pensata per entrare in questo mercato. Modera Danilo Poggio, giornalista. Saluti di Daniela Mastroberardino, presidente Associazione Nazionale le Donne del Vino, Ivana Brignolo Miroglio, delegata Donne del Vino Piemonte, Simone Incontro, general manager Veronafiere Greater China. Intervengono Michelle Liu, wine consultant, founder di Women in Wine & Spirits Award, Corinna Gianesini, sommelier, Wine communicator & educator, Ugo Mura, docente Icif.

Inoltre, verrà presentato il programma della Convention Nazionale Le Donne del Vino che quest’anno si svolgerà nelle Marche dal 20 al 24 giugno. L’appuntamento è martedì alle 15,45 al padiglione 7, Regione Marche. Saranno presenti: Andrea Maria Antonini assessore Agricoltura Regione Marche, Francesca Severini Direzione sviluppo rurale Regione Marche, Francesca Poggio, vicepresidente Vicaria Le Donne del Vino, Daniela Sorana Associazione Nazionale Le Donne del Vino, delegata regione Marche e le vice delegate Nazzarena Ceci Togni e Stefania Palazzesi.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.