Storiche Cantine Bosco, a Cantine Aperte 2024 un viaggio nel gusto e nella storia

NOCCIANO – La visita guidata che attraversa le fasi della produzione, fino all’imbottigliamento, ma anche una immersione nella storia della cultura contadina di cui la famiglia è appassionata, tanto da aver creato un vero e proprio museo con gli oggetti della tradizione, non solo abruzzese.
Cantine Aperte da Storiche Cantine Bosco Nestore, l’azienda con sede a Nocciano (Pescara) della famiglia Bosco, fondata nel lontano 1897 sui colli pescaresi, poi ampliata negli anni ’70 lì dove si trova ancora oggi, è un vero viaggio culturale e di gusto. La cantina da qualche anno è entrata a far parte di Prosit, una holding che conta cinque cantine unite da un medesimo obiettivo, proporre un vino di qualità per crescere nei principali mercati.
Anche quest’anno Storiche Cantine Bosco aderiscono a Cantine Aperte, promuovendo sabato 25 e domenica 26 maggio, visite guidate, degustazioni, cibo e musica.
Per entrambe le giornate l’azienda ha pensato ad ingressi per fasce orarie, sabato alle 15, alle 17 e alle 19 e poi domenica, alle 10, alle 12, alle 14, alle 16 e alle 18. È consigliata la prenotazione indicando l’orario di ingresso preferito, “un modo”, spiega Stefania Bosco, al timone dell’azienda con il fratello Nestore, “per organizzare le visite e far godere l’esperienza nel migliore dei modi. Le visite saranno condotte da qualcuno della famiglia, e saranno tour guidati per scoprire la produzione, ma anche un percorso museale etno antropologico. In degustazione proporremo la linea 1897 con Montepulciano d’Abruzzo, Pecorino, Passerina, Cerasuolo d’Abruzzo e Rosè, e la linea Pan composta da Montepulciano d’Abruzzo e Cerasuolo d’Abruzzo Superiore. Per il cibo, ci sarà il food truck di Genobile, con porchetta e arrosticini, inoltre ospitiamo Le Direzioni del Gusto, che porterà formaggi molto particolari con cui proporremo degli abbinamenti”.
Il tutto sarà accompagnato dalla musica.
“In questa edizione Majellando ha anche organizzato delle visite con le bici a pedalata assistita nella zona e la nostra azienda sarà una delle tappe del tour che toccherà la zona delle Terre dei Vestini”.
Come in tutte le cantine partecipanti, con cinque euro si prende, nella prima azienda visitata durante il weekend, calice e sacca ufficiale con il logo del Movimento Turismo vino Abruzzo e la frase “Bevi per ricordare l’Abruzzo”. Poi con altri cinque euro si ha diritto a 3 degustazioni in tutte le cantine aderenti all’evento.
“Ogni anno Cantine Aperte sono una scommessa che ci riserva belle sorprese. Con 31 anni edizioni alle spalle, è ormai una manifestazione radicata. L’auspicio è che ci saranno anche turisti che verranno da fuori regione a scoprire la nostra realtà e il nostro territorio”.
LE FOTO
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.