GRANO CAPPELLI: A SAN DEMETRIO NASCE SCUOLA DI FORMAZIONE PER PANIFICATORI

SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – Una Fondazione dedicata al grano della storica famiglia Cappelli di San Demetrio ne’ Vestini (L’Aquila) e una scuola del pane per la formazione professionale di vecchi e nuovi panificatori.
L’ambizioso progetto di rivalutazione storica del frumento nasce da un’idea di Silvano Cappelli, sindaco di San Demetrio, e vede la collaborazione della Camera di Commercio dell’Aquila, dell’Associazione dei panificatori italiani, della Confcommercio e dell’Istituto Alberghiero dove la Scuola del Pane avvierà in via sperimentale i primi laboratori.
Il grano Cappelli, conosciuto in tutto il mondo, può essere considerato geneticamente il nonno di tutti o quasi i frumenti italiani che consumiamo oggi a tavola.
Nel 1915 il genetista Nazareno Strampelli dedicò la nuova cultivar di grano duro autunnale al marchese abruzzese Raffaele Cappelli di San Demetrio, senatore del Regno d’Italia e a lungo presidente della Società agricoltori italiani, un’organizzazione apolitica nata alla fine del XIX secolo. Il senatore Cappelli inoltre ebbe l’onore di presiedere la Commissione per la riforma agraria. Fu proprio in quegli anni, infatti, con la dichiarazione di autarchia del governo fascista, che venne utilizzato il grano Cappelli per le coltivazioni a frumento di tutto lo stivale.
Il successo del grano Cappelli fu dovuto alla sua larga adattabilità, alla qualità della sua semola e poi a quella rusticità che determinò l’aumento delle rese dei raccolti tanto che per un trentennio, dagli anni 20 agli anni Cinquanta , fino al 60 per cento della superficie nazionale a grano duro era seminata a Cappelli.
Dopo quasi un secolo, il grano Cappelli è ancora coltivato in regioni del meridione come Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, per la produzione di pasta e pane biologici e di qualità superiore.
“Anche nel comune di San Demetrio una nicchia di popolazione sta riscoprendo il grano Cappelli cercando di riadattarlo al terreno. – dice il sindaco a Virtù Quotidiane – L’idea di istituire la Fondazione del grano Cappelli nasce dalla volontà di rivitalizzare una personalità tra le più importanti della storia abruzzese e la voglia di promuovere una scuola del pane aperta anche a semplici cittadini ma anche turisti che intendano cimentarsi nell’arte della panificazione nell’ambito di un percorso turistico emozionale che andrebbe sviluppato”.
“Il Comune di San Demetrio metterà a disposizione risorse locali e mezzi – annuncia Cappelli – lunedì è stata ratificata in Consiglio comunale la scelta dei soci fondatori della Fondazione. Per la Scuola del Pane siamo in attesa del nulla osta della Regione Abruzzo. Dopo le festività pasquali incontreremo l’assessore regionale al ramo Andrea Gerosolimo per il riconoscimento degli attestati di formazione e insieme alla preside dell’Istituto Agrario ‘Da Vinci Colecchi’, Serenella Ottaviano, e al direttore di Confcommercio, Celso Cioni, firmeremo l’accordo per l’inizio delle attività di formazione”.
“La Fondazione del Grano Cappelli avrà inizialmente sede nel centro civico comunale – conclude il sindaco di San Demetrio – ma la massima aspirazione, se il progetto prende corpo, è quella di trasferire la sede nel palazzo Ducale del capoluogo vestino, immobile appartenuto alla famiglia del marchese Cappelli”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.