A SCUOLA DI ZAFFERANO: COME SI COLTIVA, RACCOGLIE E CUCINA E TUTTI I SEGRETI DEL CROCUS

L’AQUILA – Al via dal 24 maggio prossimo “Coltiva lo zafferano”, il corso di formazione gratuito per la produzione, trasformazione e commercializzazione dell’oro rosso della conca aquilana, organizzato dall’Agenzia per lo sviluppo, azienda speciale della Camera di Commercio dell’Aquila, in collaborazione con il Consorzio per la tutela dello zafferano dell’Aquila.
Ventisette ore di lezione divise in due moduli, teorico e pratico, destinate ai giovani, agli imprenditori agricoli, agli appassionati di agricoltura e a chi desidera apprendere le tecniche e anche i “segreti” per l’impianto, la coltivazione, la trasformazione, il confezionamento e la commercializzazione dello zafferano.
Il corso prevede anche almeno tre visite in aziende agricole locali, durante la fase di raccolta dei fiori, degli stimmi, dell’essiccazione e confezionamento del prodotto.
“La Camera di Commercio è struttura di controllo per la Dop dello zafferano, l’Azienda speciale è il braccio operativo nello svolgimento dei controlli sui campioni dello zafferano prodotto localmente rispetto ai parametri del disciplinare della Dop. Un compito affidato ai chimici del laboratorio chimico merceologico dell’azienda – ha spiegato Francesca Bocchi, direttore dell’Azienda – Oltre a questo, ci occupiamo di somministrare un’attività di formazione per tutti coloro che si vogliono avvicinare alla coltivazione dello zafferano, anche al di fuori dell’area Dop”.
“Una iniziativa volta alla promozione dello zafferano quale risorsa identitaria del territorio aquilano -spiega a Virtù Quotidiane Gianpiero Negrini, docente di Scienze Agrarie presso l’Istituto tecnico Ottavio Colecchi dell’Aquila – Il corso prevede una prima introduzione teorica, dalla storia della coltivazione dei bulbi nel comprensorio aquilano alle caratteristiche botaniche del Crocus sativus fino agli utilizzi gastronomici e farmaceutici del prodotto, la legislazione in materia di produzione, il sistema dei controlli e naturalmente il riconoscimento della Dop. A seguire una importante parte pratica che svolgeremo nei periodi cruciali della coltivazione, dall’espianto dei bulbi nel mese di agosto alla raccolta dei fiori, prelievo degli stimmi, essiccazione e confezionamento del prodotto nel mese di ottobre”.
“Il Consorzio è da sempre attento allo sviluppo della produzione di zafferano e al coinvolgimento di nuovi produttori, soprattutto giovani – dice Massimiliano D’Innocenzo, presidente del Consorzio di tutela – Una collaborazione naturale con l’Agenzia speciale della Camera di Commercio nell’ambito della quale il Consorzio oltre ad apportare conoscenze e competenze sulla coltivazione dello zafferano nel rispetto del disciplinare si fa anche promotore del corso in tutti i paesi della Dop, da Navelli a L’Aquila, per attirare nuove forze”.
Le lezioni, della durata di 2 ore e trenta minuti, avranno inizio giovedì 24 maggio 2018, dalle ore 10,30, presso le aule formative dell’Agenzia per lo sviluppo, in via degli Opifici, civico 1 del Nucleo industriale di Bazzano. L’Azienda terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo all’ufficio Formazione delle prime 20 domande di partecipazione.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.