ALLA SCOPERTA DELLA VALLE DEL CHIARINO DAL RIFUGIO FIORETTI, NEL CUORE DEL PARCO DEL GRAN SASSO

L’AQUILA – È considerato uno dei luoghi più suggestivi e paradisiaci d’Abruzzo, nel cuore del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dove il verde e l’azzurro si confondono e l’acqua sgorga sonante dalle sorgenti del fiume Chiarino.
Siamo nella Val Chiarino, un anfiteatro naturale incassato tra il monte Corvo e le cime della catena occidentale del Gran Sasso.
È qui, a 1.500 metri di altezza, che sorge il rifugio Domenico Fioretti, un’incantevole e attrezzata baita di montagna recentemente ristrutturata dall’Amministrazione separata dei Beni di Uso Civico (Asbuc) di Arischia.
Il panorama è mozzafiato e in lontananza si scorge anche il lago di Campotosto.
In questo nuovo viaggio, Virtù Quotidiane conduce alla scoperta della valle e del rifugio che raccontano di un popolo, quello di Arischia, che ha lottato per riavere i suoi territori, storie di pastori erranti, acqua e animali selvatici, escursionisti e montanari, tutti protagonisti di uno scorcio di paesaggio spettacolare.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.