Cronaca 01 Mar 2024 17:57

Città del Vino, nasce la prima scuola nazionale di Enoturismo

PESCARA – Nasce in Italia la prima scuola di Enoturismo, un corso per formare produttori e operatori del mondo enologico ad accogliere gli appassionati e proporgli un’esperienza turistica di alto livello. Il progetto lo ha anticipato a Virtù Quotidiane Angelo Radica, presidente dell’associazione Città del Vino che conta in tutta Italia 500 comuni aderenti.

L’iniziativa di formazione volta a potenziare l’enoturismo italiano nasce proprio dall’associazione e verrà realizzato in collaborazione con “Assoenologi, Ais, Movimento Turismo per il vino e tutti quelli che operano in questo settore”, ha anticipato Radica. “Non saremo soli a fare questa scuola che insegnerà a chi si occupa di enoturismo come fare per intercettare e accogliere gli enoturisti”.

L’accademia nazionale verrà presentata ufficialmente al prossimo Vinitaly, in programma dal 14 aprile al 17 aprile, sempre a Verona. Ma prima ancora c’è un altro appuntamento ormai consueto per Città del Vino, ossia il prossimo 6 marzo a Roma la presentazione dell’Osservatorio del Turismo del Vino, che evidenzia l’offerta e le necessità dei comuni italiani del vino.

“Da 21 anni indaghiamo il mercato dell’enoturismo” ha sottolineato Radica. “Nella nuova edizione del rapporto viene fuori proprio la necessità di fare formazione, di far acquisire competenze di marketing, di conoscenza del territorio e di ospitalità a chi lavora nel settore enologico. Per sviluppare l’enoturismo bisogna avere cantine belle, attrezzate, pulite, architetture affascinati, che devono emozionare, ma poi bisogna avere personale preparato per intercettare i turisti e saperli accogliere”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.