Cronaca 20 Nov 2019 14:56

DAL FITNESS CULTURALE ALLA CACCIA AL MAMMUT, ALL’AQUILA ARRIVA “NEW POINT OF VIEW”

DAL FITNESS CULTURALE ALLA CACCIA AL MAMMUT, ALL’AQUILA ARRIVA “NEW POINT OF VIEW”

L’AQUILA – Rilanciare il turismo della città attraverso un nuovo punto di vista. Questo l’obiettivo del progetto “New point of view”, nato dalla sinergia tra il Comune dell’Aquila, il Polo museale d’Abruzzo e l’associazione D-Munda.

L’intento è quello di promuovere un turismo integrato e sostenibile, potenziando i servizi di accoglienza e promozione culturale della città, offrendo un servizio di alta professionalità utile alla fidelizzazione del turista e alla sua soddisfazione.

Il progetto si compone di numerose iniziative, presentate stamattina in una conferenza stampa a Palazzo Fibbioni alla presenza dell’assessore al turismo Fabrizia Aquilio e della portavoce dell’associazione
D-Munda Simona Balassone.

Gli appuntamenti, gratuiti e a cadenza settimanale, toccano diversi aspetti: dal fitness culturale con “9999 passi”, che renderà il centro storico una palestra a cielo aperto grazie ad un percorso di fitness attraverso i monumenti principali della città, alle attività con i bambini con la “Caccia al Mammut”, passando per percorsi storici che interesseranno l’architettura, illustri cittadini e antiche leggende, arrivando infine a due appuntamenti che coinvolgeranno da vicino le attività del centro storico.

“Impara un’arte”, che punta alla riscoperta di arti e mestieri dell’artigianato locale attraverso l’osservazione diretta dei maestri artigiani e l’organizzazione di un laboratorio interattivo, e “I 4 Quarti con degustazione” che racconterà la storia della città e la sua divisione in quarti con degustazioni di prodotti tipici offerte dalle attività locali.

“Stiamo cercando di dare una marcia in più alla promozione turistica della città”, ha detto l’assessore Aquilio, che ha anche annunciato importanti novità per il futuro.

“Dopo questo progetto, metteremo a punto dei pacchetti turistici per i fine settimana, con l’aiuto degli associati e degli albergatori della città, che combinino il patrimonio del centro storico ed eventi che sono già in programma nel cartellone cittadino”.

“Rinnovo l’entusiasmo dell’assessore”, ha commentato soddisfatta Simona Balazzone.

“L’associazione D- munda è formata da professionisti dei beni culturali, alcuni dei quali potenzieranno i servizi offerti dall’info point della Fontana Luminosa. Siamo nati con lo scopo di sviluppare le offerte del museo nazionale d’Abruzzo, ma grazie a questo progetto possiamo ampliare il nostro raggio d’azione a tutta la città, e spero che gli aquilani partecipino numerosi”.

IL PROGRAMMA

24 NOVEMBRE e 28 DICEMBRE
“9999 passi – fitness culturale in città”
Partenza ore 10,00 presso Info Point della Fontana Luminosa

1 DICEMBRE, ore 11,00
“Caccia al mammut”  – attività didattica per bambini dai 6 ai 10 anni

7 DICEMBRE, ore 10,00
“Col naso all’insù”

14 DICEMBRE, ore 15,30
“L’architettura razionalista all’Aquila”

21 DICEMBRE ore 15:30
“Palazzi degli eminenti cittadini”

4 GENNAIO, ore 15:30
“Impara un’arte – Promuovere, tramandare, conoscere”

11 e 18 GENNAIO, ore 10,30
“I 4 quarti con degustazione – Sapori di casa”

17 GENNAIO, ore 17,00
“L’Aquila di una volta. Storie, leggende, tradizioni e curiosità attraverso gli occhi dei nonni”


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.