Cronaca 02 Mag 2022 19:13

LA MOVIDA DI PESCARA SI MUOVE TRA CHIUSURE DI INSEGNE STORICHE E NUOVE APERTURE

LA MOVIDA DI PESCARA SI MUOVE TRA CHIUSURE DI INSEGNE STORICHE E NUOVE APERTURE

PESCARA – C’è chi chiude e chi apre nella zona di piazza Muzii, il distretto food and beverage più grande d’Abruzzo. Nelle ultime settimane si sono abbassate le saracinesche di alcuni locali della zona, che hanno subìto le conseguenze del Covid, ma anche della riduzione della frequentazione di tutta l’area, dovuta, a detta dei gestori, alle ordinanze sindacali che hanno limitato gli orari di apertura, specie nell’infrasettimanale, da giugno dell’anno scorso fino al 31 marzo 2022.

A fare da contrappeso alle saracinesche che si abbassano c’è il fermento di nuove aperture. Tra i primi locali a chiudere i battenti, proprio in piazza Muzii c’è Caracò, una champagneria da sempre presente nel distretto che ora fa posto ad I love Poké, catena nata per diffondere il piatto tipico hawaiano, attiva in Abruzzo già in diversi centri commerciali, che ora entra nel cuore della città. Per ora a fare capolino sono sulle vetrine solo grandi pubblicità e sembra che sia cominciata la ricerca del personale.

A pochi passi, su via Cesare Battisti ha chiuso Whitecliff, birreria e coktail bar, di Daniele Giannascoli bartender appassionato ed esperto della mixology nordica, originale per drink list in periodico aggiornamento. Per il momento ancora non sembrano esserci novità su possibili arrivi.

Procedendo ancora di pochi metri in questa passeggiata virtuale nella movida pescarese, su via Piave, traversa di via Cesare Battisti, nel tratto verso via Regina Margherita, ormai divenuta punto di riferimento per una clientela decisamente più giovane rispetto al resto della zona, è approdato Mustang, già presente in zona Pescara vecchia, noto per i cicchetti a prezzi ridotti.

In questo continuo dialogo tra il centro città e la parte storica, ha deciso di trasferirsi Piatti. Il music bar e bistrot di via Carlo Poerio, alle spalle di piazza Muzii, si è spostato dai primi giorni di aprile, su corso Manthoné. Raddoppia Market Bistrot che oltre a piazza Muzii presto aprirà con la sua formula di ristorante e cocktail bar in versione Gold, nel locale che un tempo ospitava Vini e Oli.

Tornando in centro e spostandoci nell’altro tratto di via Cesare Battisti, la porzione nord, tra via Quarto dei Mille e via De Amicis, ormai da tempo ha chiuso Luppoli e Grappoli, regno di birre artigianali. Al suo posto sta per arrivare un Ramen Bar, ispirato al piatto icona del Giappone. Cambio di gestione, contenuto anche nel nome, per il locale di via Michelangelo Forti. Nostro Club ha chiuso, e da dicembre si è fatto spazio Cambio a Modo Tuo, per una formula dove drink, cucina e musica si mescolano.

Non solo cocktail bar in centro. La prima novità riguarda la recentissima apertura di Mastro Cibo e Cucina, la trattoria contemporanea di Roberto e Serena Mastrocola che dopo un paio di anni di chiusura del locale in via delle Caserme a Pescara vecchia, ora sono approdati in via Piave, all’angolo con via Michelangelo Forti. E ancora novità presto potrebbero riguardare Regina. Lo storico ristorante di pesce di via Mazzini sembrerebbe essere sotto l’attenzione di Cristian Summa, ristoratore già presente in centro con Cantina e Cucina, nel locale accanto.

Via Mazzini 2


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.