LA PATATA DEL FUCINO IGP SOTTO I RIFLETTORI DELLA STAMPA NAZIONALE A CELANO

CELANO – La campagna di promozione della Patata del Fucino Igp, promossa dall’Associazione Marsicana Produttori Patate (Ampp) prosegue con azioni mirate indirizzate, questa volta, alla stampa e agli operatori di settore.
Rappresentati di importanti testate giornalistiche e televisive e della Grande distribuzione hanno aderito all’evento del 5 aprile a Celano (L’Aquila) che prevede un press tour nella prima parte della giornata tra le bellezze e le tipicità del luogo oltre a visite nelle strutture aziendali.
A seguire un workshop per la presentazione della ricerca appena conclusa sulle potenzialità di inserimento della Patata del Fucino Igp nella Gdo, nel e-commerce e nella trasformazione industriale.
“Il recente riconoscimento del marchio Igp – sottolinea in una nota il direttore Sante Del Corvo – rappresenta un traguardo importante sia a garanzia del consumatore sia per lo sviluppo del Fucino, uno degli orti più importanti d’Italia tra monti e parchi naturali d’Abruzzo”.
Al worskhop, che ha inizio alle ore 15,30 presso l’Auditorium E. Fermi di Celano, intervengono i sindaci di Celano e Aielli, Settimio Santilli ed Enzo Di Natale, il presidente dell’Ampp Rodolfo Di Pasquale ed il presidente del Covalpa Abruzzo Vittoriano Angeloni.
Ad illustrare “Wine e Food” Mario Nucci, referente del progetto, mentre Alberto Clementelli della Netword presenta i risultati della ricerca.
A portare il loro contributo anche rappresentanti di importanti realtà commerciali, industriali e associative, come Carlo Palmieri presidente Coal, Gloria Lombardi della direzione Marketing e ricerca e sviluppo Vegetables Findus e Alessandro Notaro, presidente Associazione Ancel Keys (Dieta Mediterranea).
A trarre le conclusioni dell’incontro, moderato dal direttore dell’Ampp Sante Del Corvo, il responsabile della Misura 3 della Regione Abruzzo, Giuseppe Cavaliere.
Partecipano inoltre Giovanni Lolli, vice presidente Giunta Regione Abruzzo, Dino Pepe, assessore Agricoltura Regione Abruzzo e le organizzazioni professionali Cia, Ccdd e Confagricoltura.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.