Cronaca 06 Apr 2018 11:46

LINEA VERDE A TERAMO: SU RAI UNO LA RICERCA IN AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E TECNOLOGIA ALIMENTARE

LINEA VERDE A TERAMO: SU RAI UNO LA RICERCA IN AGRICOLTURA, ALLEVAMENTO E TECNOLOGIA ALIMENTARE

TERAMO – Sabato 7 aprile il viaggio di Linea verde va in città farà tappa in Abruzzo. Chiara Giallonardo e Marcello Masi, con la partecipazione di Federica De Denaro, percorreranno le strade che attraversano il piccolo centro urbano di Teramo (12,20, Rai Uno), la cui provincia è al centro di un vasto territorio che parte dal gruppo montuoso del massiccio del Gran Sasso ed arriva fino al mare Adriatico.

E proprio in questa regione studi svolti presso l’università di Teramo hanno evidenziato un’alta concentrazione di centenari, cosa che ha destato l’interesse di molti scienziati. Gli studi sono ancora in atto, ma i primi dati fanno già pensare che tra i motivi della longevità della popolazione locale c’è l’abitudine ad osservare lunghi periodi di digiuno durante la giornata, abitudine tipica locale, caratteristica delle popolazioni legate alla pastorizia e all’agricoltura.

E la ricerca scientifica in questa regione ha la sua eccellenza proprio nei campi dell’agricoltura, dell’allevamento e della tecnologia alimentare. Esemplari sono gli studi sulla conservazione con alta pressione degli alimenti, che hanno trovato in aziende all’avanguardia presenti sul territorio la loro espressione, o le tecniche di isolamento delle molecole benefiche e salutistiche che si trovano in una pianta antica (ora recuperata e coltivata di nuovo nel teramano) come la canapa.

E proprio nella città di Teramo si trova uno degli ospedali veterinari più all’avanguardia d’Italia: qui gli studenti possono mettere subito in pratica, grazie al lavoro dei docenti effettuato anche “sul campo”, gli insegnamenti universitari, in una struttura che si autofinanzia ed punto di riferimento di eccellenza per tutto il centro sud d’Italia.

E nel territorio si trovano grandi spazi naturali incontaminati, “depositi” preziosi di straordinaria biodiversità: eppure, proprio nel cuore di queste riserve naturali, svolgono le loro attività economiche interi paesi – un esempio simbolo è la città di Castelli, legata alla tradizione secolare della ceramica artistica – e aziende agricole lattiero-casearie pluripremiate per la loro grande capacità produttiva ma di alta qualità.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.