SULMONA – La Giornata delle eccellenze alimentari di Abruzzo e Molise, ieri all’hotel Meeting di Sulmona (L’Aquila), ha sancito la nascita del brand territoriale “I buoni d’Abruzzo e Molise”.
I cento operatori presenti hanno condiviso gli scopi, le strategie e il logo presentati e illustrati da Antonio Di Caro, gastronomo di livello internazionale, Vinceslao Ruccolo e Angelo Pellegrino, rispettivamente presidente e direttore della Fiesa Confesercenti regionale d’Abruzzo, Simona Di Nicola, esperta dei prodotti carnei trasformati, Javer Comendador, ricercatore e bromatologo, Dante Fasciolo, responsabile del Movimento azzurro.
Testimone attento è stato il consigliere regionale Lorenzo Berardinetti, presidente della Commissione agricoltura, che ha sostenuto la necessità di valorizzare e promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio per farne un asse privilegiato dello sviluppo economico dell’Abruzzo e delle regioni limitrofe.
In sostanza – si legge in una nota – è emerso che la grande cultura gastronomica del nostro territorio ha solide basi e grandi prospettive. Il piacere del gusto, l’amore per le tradizioni, la continua ricerca della qualità e la cura nella preparazione dei cibi, si completano idealmente con le più avanzate tecnologie produttive e le più moderne strategie di distribuzione.
I punti fondamentali della strategia del brand “I buoni d’Abruzzo e Molise”, in sintesi sono le strategie, conoscersi per farsi conoscere; formazione e informazione, adeguare le competenze e le conoscenze sia del produttore che del consumatore; il meglio del tipico, dare visibilità alle unicità enogastronomiche tipiche e tradizionali; la promozione e l’internazionalizzazione dei prodotti di eccellenza; presenza e governo del mercato di riferimento; vetrina dei prodotti agroalimentari, esposizione permanente; la rete, dare vita ad un sistema associativo capace di governare il processo di affermazione delle produzioni.