Cronaca 09 Mag 2018 09:44

OPENWINE DI PARTESA, LA SECONDA TAPPA ARRIVA A FOGGIA

OPENWINE DI PARTESA, LA SECONDA TAPPA ARRIVA A FOGGIA

FOGGIA – Fare cultura sul vino: è questo l’obiettivo degli OpenWine Partesa, eventi di formazione dedicati agli operatori Ho.Re.Ca, che nell’anno del ventesimo compleanno del progetto Partesa per il Vino (1998-2018), assumono un significato ancora più rilevante.

La seconda tappa di questo percorso è lunedì 21 maggio, dalle 14,00 alle 20,00, nella storica location di Casa Freda. Per l’occasione, Partesa ha coinvolto 50 cantine vinicole, con oltre 500 etichette in degustazione, che insieme ai professionisti del mondo vino accoglieranno i clienti del territorio dell’alta Puglia, una zona strategica per il business Partesa.

La parola d’ordine di questa giornata è formazione di valore. Nel corso della giornata, i clienti potranno partecipare a delle masterclass tenute da esperti del settore food&wine. Un format nel format, per offrire momenti di particolare valore formativo agli ospiti.

Nel corso dell’evento – informa una nota – sono previste cinque mini sessioni dedicate agli Champagne della Maison Drappier, una per ogni ora, in cui sarà possibile degustare una selezione delle migliori etichette della cantina: Brut Nature, Premier Cru,Charles de Gaulle, MillesimèException, Grande Sendrée, Pinot Noir Urville Rouge. Le sessioni sono a numero chiuso (18 posti), su prenotazione. Sarà inoltre allestita un’intera area dedicata esclusivamente alle birre e ai distillati per la ristorazione. Quest’anno, nell’ambito del GrandTasting, gli ospiti potranno approfondire la conoscenza di alcuni vini partecipando alle Masterclass in programma.

LE DEGUSTAZIONI

11:00 – 13:00 “I grandi bianchi”

Ca’ Rugate, Studio annate 2013 e 2015-Cantina Roeno, Riesling Praecipus 2013-Cantina Roeno, Collezione Famiglia 2013-WeingutWeegmüller – Alte RebenHerrenletten annate 2012, 2013, 2014, 2015, 2016-WeingutWeegmüller, Riesling VomGelbenFels.

17:00 – 18:00 “Verticale Ca’ del Baio – Magnum Barbaresco Asili”
Verranno degustate le seguenti annate: 2005 – 2008 – 2010 – 2011 – 2012 e in esclusiva il Barbaresco Asili Riserva2012.

I professionisti vino Partesa saranno a disposizione per consulenze mirate sul servizio perfetto, punto di partenza per la valorizzazione del proprio portfolio prodotti. Quella di Foggia è solo una tappa di un lungo viaggio – da nord a sud – che, per tutto l’anno, porterà gli esperti Partesa a confrontarsi con i propri partner e clienti, con l’obiettivo di creare sinergie e dare valore al business e all’intera filiera.

Il settore della distribuzione impone sempre nuove sfide e oggi è sul servizio che si gioca e vince la partita. Gli OpenWine rappresentano una delle carte vincenti, un unicum nel genere: sono occasioni di incontro e formazione, in grado di valorizzare la competenza dei clienti, incrementando le loro opportunità di business.

LE CANTINE COINVOLTE

A Mano, Accademia dei Racemi, Agricole Vallone,Agricosimo,Agriverde, Alberto Longo,Audarya, Az. Ag. Massetti, Bellenda, Bosio, Bovio, Ca’ del Baio, Ca’ Rugate, Ca’ Viola, Cantina dei Monaci,Cantina Roeno, Cantine Salvatore, Clara Marcelli, Contesa, D’Alfonso del Sordo, D’Angelo, DomaineDu Prè Semelè, Domaine Hamelin, DomaineZélige-Caravent,Dorigati,Drappier,EudaldMassanaNoya, F.lli Barba, Fattoria La Rivolta, Filippo Grasso, Gatti, Giancarlo Ceci, Gianni Doglia,Kössler, Luca Attanasio,Marcalberto, Merotto, Michele Biancardi, Monchiero Carbone, Oasi degli Angeli, Poggio dei Gorleri,Praesidium, Rocca del Principe, Ronco dei Tassi, Severino Garofano, Spadafora,Sutto, Tenute Chiaromonte, Tenute di Lilliano,Terenzi, Torre a Cona, Umani Ronchi,Ventolaio, Vigna del Lauro, Von Blumen,WeingutWeegmüller.

Partesa per il Vino
Nel 1998 nasce Partesa per il vino, un progetto assolutamente innovativo per la distribuzione Ho.Re.Ca, capace di coniugare la forza sul territorio di un distributore del settore beverage alla capacità di gestire e proporre un portfolio di vini di qualità. Nel corso di questi 20 anni Partesa, in anticipo rispetto ai competitor, è riuscita a crescere nel mondo del vino differenziandosi in modo netto dagli altri player del settore, guadagnandosi la fiducia di partner e gestori. I numerosi premi ricevuti dalle principali guide italiane sui vini selezionati e distribuiti testimoniano la coerenza del percorso intrapreso. Un approccio innovativo al mercato che oggi vale il 20% del fatturato di Partesa e che si basa sulla sinergia dei tre asset fondamentali Persone, Prodotto e Servizio.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.