OSTERIE D’ITALIA 2022, NOVE CHIOCCIOLE PER L’ABRUZZO, 4 USCITE E UN NUOVO INGRESSO

PESCARA – Sono nove le osterie abruzzesi che hanno ottenuto la chiocciola di Slow Food nella guida Osterie d’Italia 2022. Lo scorso 27 ottobre è uscita l’ultima edizione del sussidiario del mangiare bene all’italiana di Slow Food.
La trentaduesima del manuale riporta la chiocciola, lo scorso anno sospesa per una scelta dei curatori dovuta al Covid. Ora però ecco che il più alto riconoscimento della guida torna e per l’Abruzzo è stato assegnato a Pervoglia, Castellalto (Teramo), Zenobi, Colonnella (Teramo); La Bilancia, Loreto Aprutino (Pescara); Sapori di Campagna, Ofena (L’Aquila); Taverna de li Caldora, Pacentro (L’Aquila); Font’Artana, Picciano (Pescara); Vecchia Marina, Roseto degli Abruzzi (Teramo); La Corte, Spoltore (Pescata); Cibo Matto, Vasto (Chieti).
Rispetto all’edizione passata, escono Taverna 58 a Pescara, che tra le abruzzesi era la più longeva con la chiocciola mantenuta da 1993 fino al 2020 e Borgo Spoltino a Mosciano Sant’Angelo, nel teramano.
In totale sono 52 le osterie abruzzesi inserite in guida, tre in meno dello scorso anno. 19 sono nell’aquilano, 11 nella provincia di Teramo, 14 nel chietino e 8 nel pescarese. In Abruzzo si conta un nuovo ingresso rispetto al 2020. Si tratta di Terra di Ea a Tortoreto (Teramo), mentre 4 sono le uscite dalla guida: La Fiaccola di Anversa degli Abruzzi (L’Aquila); La Stracciavocc a Giulianova (Teramo); Da Guido al Passo San Leonardo a Pacentro (L’Aquila); e La Cantina di Porta Romana a Teramo.
1.713 locali recensiti complessivamente in tutta Italia, mentre erano 1.697 in Osterie d’Italia 2021. La guida conta ben 120 novità, tra cui compaiono molte nuove attività aperte proprio negli ultimi due anni.
Nell’elenco sono stati segnalati 8 locali con la Bottiglia, a indicare le osterie con una valida selezione di vini: Zenobi a Colonnella (Teramo); La Grotta dei Raselli a Guardiagrele (Chieti); Corridore a L’Aquila; Borgo Spoltino a Mosciano Sant’Angelo (Teramo); Al Vecchio Teatro a Ortona (Chieti); Taverna de li Caldora a Pacentro (L’Aquila); Taverna 58 a Pescara; Vecchia Marina a Roseto degli Abruzzi (Teramo). Esce rispetto all’anno passato La Stracciavocc a Giulianova (Teramo).
Diciotto invece le osterie che valorizzano l’olio extra vergine di oliva: La Grotta dei Raselli a Guardiagrele (Chieti); Corridore a L’Aquila; La Bilancia a Loreto Aprutino (Pescara); Florano a Loreto Aprutino (Pescara); Borgo Spoltino a Mosciano Sant’Angelo (Teramo); Torre Antica a Moscufo (Pescara); Al Vecchio Teatro a Ortona (Chieti); Taverna de li Caldora a Pacentro (L’Aquila); Taverna 58 a Pescara; Font’Artana a Picciano (Pescara); Il Vecchio Ristoro a Rocca Pia (L’Aquila); Caldora Punta Vallevò a Rocca San Giovanni (Chieti); Vecchia Marina a Roseto degli Abruzzi (Teramo); Marina a San Salvo (Chieti); Osteria delle Spezie a San Salvo (Chieti); La Piazzetta a Sant’Omero (Teramo); La Corte a Spoltore (Pescara) e Cibo Matto a Vasto (Chieti). Anche qui esce La Stracciavocc a Giulianova (Teramo).
Tra le pagine abruzzesi appare una scheda dedicata al mondo degli arrosticini, nella quale appaiono anche nell’edizione 2022 cinque locali, selezionati per l’attenzione alla materia prima e alla manifattura artigianale o casalinga: Perilli a Castilenti (Teramo); La Pecorella a Montesilvano (Pescara); Alla Brace a Pescara; Margherita a Pescara; Delle Querce a Villa Celiera (Pescara).
Le regioni che contano più osterie rappresentate sono la Campania (177), la Toscana (145) e il Piemonte (136), seguite da Emilia Romagna (124) e Puglia (111). Mentre per quanto riguarda le chiocciole, la regione che si è aggiudicata il maggior numero è ancora una volta la Campania (23), seguita da Toscana e Piemonte (22) e Puglia ed Emilia Romagna (19) nel totale di 246 Chiocciole in tutta Italia.
“Il 2022 sarà l’anno della riscossa e la pandemia lo ha già dimostrato: la prova di resilienza che le trattorie e osterie italiane hanno dato dimostra quanto queste siano la vera spina dorsale della ristorazione italiana. Forse alcune di loro non sono ancora protagoniste sui media, ma anche questo sta velocemente cambiando. Perché le nostre osterie stanno cambiando, e in fretta. D’altro canto già da un po’ i cuochi stellati in cerca di una tavola si fanno consigliare dagli amici una valida trattoria. Vorrà pur dire qualcosa”, commenta Marco Bolasco, curatore della Guida con Eugenio Signoroni.
L’ELENCO COMPLETO DELLE OSTERIE ABRUZZESI IN GUIDA
La Scarpetta di Venere a Campo di Giove (L’Aquila); La Tacchinella a Canzano (Teramo); Terra di Solina a Capestrano (L’Aquila); Locanda del Barone a Caramanico Terme (Pescara); Da Peppone a Castel Frentano (Chieti); PerVoglia a Castellalto (Teramo); Locanda Madonna delle Vigne a Celano (L’Aquila); Osteria delle Piane a Chieti; Zenobi a Colonnella (Teramo); Lu Strego a Farindola (Pescara); Annecchia a Fresagrandinaria (Chieti); La Grotta dei Raselli a Guardiagrele (Chieti); Il Mandrone a Isola del Gran Sasso (Teramo); Florano a Loreto Aprutino (Pescara); La Bilancia a Loreto Aprutino (Pescara); Pasqualina a Lucoli (L’Aquila); Antiche Mura a L’Aquila; Corridore a L’Aquila; Da Lincosta a L’Aquila; La Rupe a L’Aquila; Marcocci a L’Aquila; Borgo Spoltino a Mosciano Sant’Angelo (Teramo); Torre Antica a Moscufo (Pescara); Sapori di Campagna a Ofena (L’Aquila); Al Vecchio Teatro a Ortona (Chieti); San Domenico a Ortona (Chieti); La Baracca a Ovindoli (L’Aquila); Taverna de li Caldora a Pacentro (L’Aquila); Taverna 58 a Pescara; Font’Artana a Picciano (Pescara); Bacucco d’Oro a Pineto (Teramo); Il Borgo dei Fumari a Prata d’Ansidonia (L’Aquila); Da Giocondo a Rivisondoli (L’Aquila); Il Caminetto a Rocca di Cambio (L’Aquila); Il Vecchio Ristoro a Rocca Pia (L’Aquila); Caldora Punta Vallevò a Rocca San Giovanni (Chieti); Lo Scamorzaro a Rosello (Chieti); Vecchia Marina a Roseto degli Abruzzi (Teramo); Marina a San Salvo (Chieti); Osteria delle Spezie a San Salvo (Chieti); Sottosale Osteria di Mare a San Vito Chietino (Chieti); La Piazzetta a Sant’Omero (Teramo); Bioagriturismo Valle Scannese a Scanno (L’Aquila); Antica Trattoria Vittoria a Schiavi d’Abruzzo (Chieti); Antica Osteria Tiro a Segno a Scurcola Marsicana (L’Aquila); La Corte a Spoltore (Pescara); Clemente a Sulmona (L’Aquila); La Locanda del Proconsole a Teramo; La Sosta Torano a Torano Nuovo (Teramo); Terra di Ea a Tortoreto (Teramo); Cibo Matto a Vasto (Chieti); Da Ferri a Vasto (Chieti).
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.