STUDENTE DELL’ATERNO MANTHONÈ IN SEDE CINESE DI ROSARUBRA PER STAGE

PESCARA – Uno studente dell’Istituto tecnico Aterno Manthonè di Pescara, Davide Iacobone, è in Cina presso la sede che l’azienda Rosarubra di Pietranico (Pescara) ha aperto nei mesi scorsi nella città di Lishui, per uno stage di tre settimane nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro.
“Sempre di più la metodologia dell’alternanza, correttamente attuata e guidata, rivoluziona gli schemi dei processi di apprendimento, ponendo gli allievi al centro di dinamiche esperienziali che tengono conto di competenze altrimenti non esprimibili e certificabili con la tradizionale attività didattica”, dice in una nota la dirigente scolastica Antonella Sanvitale.
L’Istituto Aterno-Manthonè è attivo nell’istituzione di percorsi sperimentali di alternanza scuola-lavoro da oltre vent’anni, e considera tali progetti di importanza strategica sia per supportare il successo scolastico e valorizzare le eccellenze, sia per offrire agli studenti esperienze ad alto valore motivazionale e formativo, efficaci per mobilitare le capacità, gli interessi e i talenti dei giovani rendendoli protagonisti e responsabili del proprio cammino formativo.
Questo percorso si caratterizza per una forte valenza educativa volta a favorire la maturazione e l’autonomia dello studente, nonché l’acquisizione di capacità e competenze certificate che favoriscono la mobilità dei nostri studenti non solo nel contesto comunitario ma mondiale, contribuendo a caratterizzare in chiave internazionale la nostra scuola.
L’alternanza scuola-lavoro, introdotta con la legge 107, all’Aterno-Manthonè vede realmente un’alleanza educativa tra la scuola e le realtà produttive e lavorative non solo abruzzesi ma del mondo, disegnando ambiti di cooperazione educativa e formativa che, superando il divario “formativo” tra mondo del lavoro e mondo dell’istruzione in termini di competenze e preparazione, favoriscono la crescita di persone autonome e responsabili, aperte al mondo e dotate delle migliori risorse per affrontare i compiti e le sfide della vita adulta.
Lo studente volato in Cina frequenta la IV F, indirizzo Sistemi informativi aziendali.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.