Cronaca 07 Set 2017 20:04

VENDEMMIA 2017 SEGNA -26%, MA L’ITALIA RESTA PRIMO PRODUTTORE VINO AL MONDO

VENDEMMIA 2017 SEGNA -26%, MA L’ITALIA RESTA PRIMO PRODUTTORE VINO AL MONDO

ROMA – Una vendemmia scarsa, mediamente in calo del 26,1% lungo i filari di tutta la Penisola, e complessa nella gestione in cantina. Quest’anno fare il vino non sarà un gioco da ragazzi ma “nonostante il calo produttivo, con previsioni di raccolta poco al di sopra sopra i 40 milioni di ettolitri, l’Italia conferma il primato produttivo mondiale del nostro Paese davanti a competitor del calibro di Spagna (38,4 mln) e Francia (37,2 mln)”.

È il quadro della campagna vinicola – elaborato da Unione Italiana Vini e Ismea per l’Osservatorio del Vino, ed illustrato, presso la sede del Ministero dell’Agricoltura, da Ernesto Abbona, presidente di Unione Italiana Vini (Uiv).

“La flessione produttiva – ha detto il neo presidente Uiv – ci sprona a lavorare con maggior decisione per incrementare il valore del prodotto e delle nostre esportazioni. I primi mesi del 2017 – precisa Ernesto Abbona – segnano un recupero del prezzo medio a litro che, però , ancora non basta: dobbiamo cogliere il trend di ripresa di questi mesi (+6,4% in valore) per migliorarlo ulteriormente, anche per rispondere in maniera adeguata al generale aumento dei prezzi dei vini all’origine registrato nelle diverse aree del paese, che aiuta a stabilizzare la sostenibilità economica di tutti gli anelli della filiera . È chiaramente presto per fare proclami, ma mantenendo questo ritmo di crescita a fine anno si potrebbe arrivare alla soglia dei 6 miliardi di euro per un volume superiori ai 21 milioni di ettolitri”.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.