“VESTI IL VINO”, A PRATOLA PELIGNA PREMIATI STUDENTI PER ETICHETTA DEL ROSSO DEL “SERPIERI”
PRATOLA PELIGNA – In un evento al teatro comunale di Pratola Peligna (L’Aquila) sono stati premiati gli studenti medi vincitori del concorso “Vesti il vino”, per la realizzazione dell’etichetta del rosso biologico “Favassero” prodotto dalle uve provenienti dal podere di Capestrano e vinificato nella cantina dell’Istituto Agrario “Serpieri”.
Il primo premio è andato a uno studente dell’istituto comprensivo “Tedeschi”, il secondo pari merito a uno studente del comprensivo “Serafini-Di Stefano” di Sulmona, uno del “Postiglione” di Castelvecchio e uno del “Mazzini-Capograssi” di Sulmona, il terzo premio è andato ex aequo a uno studente dell’istituto comprensivo “Postiglione” di Raiano e a uno del “Serafini-Di Stefano” di Sulmona.
Menzione speciale per le competenze digitali è stata consegnata alla classe 3^ C del comprensivo “Serafini-Di Stefano” di Sulmona e a un’alunna del comprensivo “Tedeschi” di Pratola Peligna per l’internazionalità dell’etichetta.
All’evento hanno partecipato il sindaco Antonella Di Nino, Eleonora Mesiano e Simona De Santis che rappresentano due splendide realtà imprenditoriali riconducibili all’agricoltura ed è stato allietato da intermezzi musicali eseguiti dagli alunni della “Serafini-Di Stefano” e dagli alunni della “Tedeschi”.
L’evento, voluto dal dirigente scolastica Paola Angeloni e organizzato dai docenti dell’Istituto Agrario di Pratola Peligna – si legge in una nota – è stata l’occasione per evidenziare le straordinarie potenzialità dell’Istituto Agrario come scuola capace di formare giovani imprenditori che possono crescere e far crescere il loro territorio.
La scuola non ha diffuso i nomi dei vincitori.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
