“ABRUZZO DAL VIVO”, 70 SPETTACOLI IN 23 COMUNI IN UNA SETTIMANA E C’È ANCHE SKIN

TERAMO – Settimana ricca di eventi quella in programma dal 25 giugno al 1 luglio per “Abruzzo dal Vivo”, l’importante rassegna voluta e sostenuta dalla Regione Abruzzo per rivitalizzare il tessuto sociale dei 23 comuni del cratere sismico abruzzese con un cartellone di ben 70 spettacoli.
A essere interessati, questa settimana, saranno i comuni di Castelli, Montorio al Vomano, Fano Adriano, Tossicia, Castel Castagna, Civitella del Tronto, Campotosto, Pizzoli e Barete, che questa mattina hanno presentato gli spettacoli nella corte interna della Biblioteca regionale “Delfico” di Teramo assieme al consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli, ai soggetti attuatori e a Giuseppe D’Alonzo, sindaco di Crognaleto, Comune capofila.
“Si parte mercoledì 27 giugno – ha annunciato Monticelli – con uno spettacolo del Teatro stabile d’Abruzzo, che porterà in scena la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009. Un momento di riflessione per raccontare quella drammatica notte e qualcosa della vita delle 32 vittime”.
Sarà poi la volta di Montorio al Vomano, che sarà popolata per tre giornate con un festival di arte e creatività in tutte le sue forme, con un momento particolare dedicato allo spettacolo “Videomapping” del Florian Metateatro che farà rivivere, attraverso grafiche proiettate e sonorizzazioni elettroniche, i giorni del terremoto.
In programma, invece, per sabato 30 giugno numerosi appuntamenti, dal Festival del canto a braccio a Campotosto al concerto di chitarra classica di Ganesh Del Vescovo nella suggestiva cornice dell’Abbazia di Santa Maria di Ronzano a Castel Castagna fino all’atteso concerto, previsto per le 21,00 a Civitella del Tronto, di Skin, icona pop rock e leader della band Skunk Anansie.
Domenica 1 luglio, invece, sarà la volta del concerto de I Solisti Aquilani a Castelli, mentre a Pizzoli sbarcherà la danza con lo spettacolo “Migranti” dell’associazione Atacama e a Barete il teatro dei ragazzi con le “Storie di Kirikù” del Teatro dei Colori.
“Ma non finisce qui – ha aggiunto Monticelli -. ‘Abruzzo dal Vivo’ dedica uno spazio speciale ai bambini con una serie di appuntamenti che saranno inaugurati proprio questa settimana”.
Sabato 30 giugno, infatti, si terranno laboratori e spettacoli ad Azzinano di Tossicia e a Fano Adriano, dove i più piccoli saranno impegnati con le Compagnie I Guardiani dell’Oca e Teatri de le Ruè.
“Sarà un momento speciale per i più piccoli – continua il consigliere delegato alla Cultura – che non a caso è ambientato negli antichi boschi della Montagna del Gran Sasso e Monti della Laga. Un momento magico da vivere insieme a mamma e papà, a riprova della ricchezza dell’offerta che caratterizza questo festival”.
Dello stesso avviso anche Giuseppe D’Alonzo, che ha definito il cartellone di eventi “una boccata di ossigeno per i territori colpiti dal sisma del 2016, che hanno necessità di rilanciare delle economie che soffrono attraverso iniziative come questa, che sappiano coniugare l’aspetto culturale alla possibilità di popolare le strade e le attività dei nostri borghi. Da questo punto di vista, un plauso va alla Regione Abruzzo e al consigliere Monticelli che si è speso con grande impegno per assicurare la riuscita del festival”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.