Cultura 04 Ago 2021 12:33

ALICIA EDELWEISS SULL’ALTOPIANO DEL VOLTIGNO PER PAESAGGI SONORI

ALICIA EDELWEISS SULL’ALTOPIANO DEL VOLTIGNO PER PAESAGGI SONORI

VILLA CELIERA – Il cammino verso la bellezza di Paesaggi Sonori prosegue domenica 8 agosto sull’Altopiano del Voltigno con il concerto della musicista anglo-austriaca Alicia Edelweiss, autrice di un personalissimo freak-folk che si esibirà con fisarmonica, chitarra, hula-hoop, pianoforte e la sua voce espressiva e potente.

Il concerto godrà di una scenografia molto suggestiva, immersi nell’altopiano carsico del Voltigno, piccolo gioiello incastonato nel Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Per l’occasione, Paesaggi Sonori insieme agli operatori del territorio vestino hanno programmato una serie di escursioni da poter fare durante la giornata di domenica prima del concerto.

Escursioni adatte a tutti, in bici, trekking, nordic walking e a cavallo per conoscere e vivere appieno il Voltigno. Tutte le informazioni per le escursioni sono reperibili sul sito della Coop Terra Autentica www.terrautentica.it.

La musica di Alicia Edelweiss è una peculiare incarnazione di folk e pop, accompagnata da un linguaggio molto personale, aperto e umoristico dell’immaginazione. Alicia ha un dono per la performance circense, la sua musica ha un tocco teatrale. Le canzoni raccontano storie personali, avvolte nel linguaggio magico della poesia, dei sogni, tessendo racconti di ispirazione sublime, umorismo spensierato, ironia dolce-amara e profonda tristezza che toccano le corde più alte e più profonde dell’esperienza umana. Non un semplice concerto ma una vera e propria performance, in cui la tecnica della musicista si fonde con l’indole circense di Alicia.

L’ingresso è consentito a partire dalle ore 17,00, il concerto ha inizio alle ore 18,30. Per i minori di 10 anni l’ingresso è gratuito. I biglietti sono disponibili sul circuito ciaotickets.com all’indirizzo https://www.ciaotickets.com/biglietti/alicia-edelweiss-live-sunset-voltigno-paesaggi-sonori-voltigno.

L’introduzione del Green Pass ha cambiato le modalità di accesso ai concerti. L’ingresso è consentito previa dimostrazione di: certificato verde di vaccinazione totale (due dosi), certificato verde di vaccinazione parziale (una dose) che ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose), certificato di guarigione da malattia Covid19 (validità 6 mesi), tampone rapido o molecolare effettuato entro le 48h.

L’organizzazione invita il pubblico ad indossare un abbigliamento comodo, portare una stuoia o telo per sedersi sul prato, k-way, felpa, acqua. Ricordiamo di portare un sacchetto per i propri rifiuti e l’importanza per il rispetto dell’ambiente e di tutte le disposizioni anti-covid previste per lo spettacolo dal vivo. Nell’area concerto non sono presenti chioschi food-beverage, puoi portare qualcosa da mangiare e da bere nello zaino ma ricorda di osservare la massima discrezione per chi è al tuo fianco ed il rispetto per l’ambiente.

Per arrivare al concerto si consiglia di seguire la direzione per Villa Celiera (Pescara) e proseguire in direzione Riserva Regionale del Voltigno e Valle d’Angri: Google Maps https://goo.gl/maps/1ayS76Bp3VuNQXQJ9.

Si può parcheggiare non molto distante dall’area concerto. Una volta parcheggiato bisogna proseguire a piedi per circa 1 km seguendo le indicazioni fornite in loco e sui canali social ufficiali dell’organizzazione. Il tratto di strada da percorrere è pianeggiante, asfaltato e all’ombra.

Facebook https://www.facebook.com/paesaggisonoriabruzzo

Instagram https://www.instagram.com/paesaggi.sonori/

Email paesaggisonori.abruzzo@gmail.com

Infoline +39 328-2822781


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.