Cultura 21 Ago 2021 12:55

LIVE STARGAZING DI RAMON MORO E STEFANO PILIA PER PAESAGGI SONORI AL CRATERE DEL SIRENTE

LIVE STARGAZING DI RAMON MORO E STEFANO PILIA PER PAESAGGI SONORI AL CRATERE DEL SIRENTE

SECINARO – Il quarto appuntamento del festival Paesaggi Sonori fa tappa nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, ai piedi del maestoso Monte Sirente, più precisamente al Cratere del Sirente conosciuto anche come lago meteoritico di Secinaro. L’evento godrà di una scenografia molto suggestiva e l’esperienza sinestetica del doppio concerto notturno di Ramon Moro e Stefano Pilia viene amplificata dall’osservazione astronomica in real time a cura di Ursa Maior che durante i concerti, con la tecnica del “live stacking”, proietterà immagini di galassie e ammassi stellari lontani da noi milioni di anni luce.

L’idea, nata e sviluppata insieme ad Andrea Tomassetti (Ursa Maior), astrofilo, fotografo ed astrofotografo, era quella di unire due esperienze indimenticabili e renderle accessibili in maniera condivisa con un concerto ai piedi del Monte Sirente nell’assenza totale di inquinamento luminoso unita alla fase di osservazione, strumentale e non, della volta celeste. Grazie ad un telescopio professionale è possibile osservare il cielo estivo in tutte le sue declinazioni. Con i telescopi a nostra disposizione riusciremo ad ammirare dai più definiti crateri del nostro satellite ai satelliti giovani che Galileo scoprì e battezzò più di 400 anni fa, gli anelli di Saturno, le loro separazioni in cerchi concentrici e la sua gigante luna Titano. Grazie ad un misto di tecnologia ottica e digitale, riusciremo a mostrare anche oggetti non visibili con la semplice osservazione, infatti con la tecnica del “live stacking” proietteremo, tramite un telo ed un proiettore HD, immagini di galassie e ammassi stellari lontani da noi milioni di anni luce.

Ramon Moro compone musica e suona tromba e flicorno. Un’artista singolare, con un’impronta stilistica tra confine e dualità che si identifica per il suono visionario e immaginifico, dai set in solo con pedaliera ed effetti, alla purezza del solo strumento. Per la sua attenzione alla cura del suono e alla sua sensibilità a interagire con altre forme espressive, vanta diverse collaborazioni tra cinema, danza e arte contemporanea.

Stefano Pilia è un chitarrista e compositore elettroacustico. Il suo lavoro prende corpo a partire dalla pratica esecutiva strumentale e attorno ai processi di registrazione e produzione. Attraverso l’indagine delle proprietà sinestetiche del suono, delle sue relazioni con lo spazio, il tempo e la memoria ha portato avanti una ricerca sempre tesa all’esperienza sonora come possibilità di indagine filosofica e creativa. Oltre alla produzione solista, è tra i fondatori del gruppo 3/4HadBeenEliminated, sintesi tra improvvisazione, composizione elettroacustica e sensibilità avantrock. Suona con il quartetto psichedelico In Zaire, con David Grubbs e Andrea Belfi nel BGP trio, nel “Sogno del Marinaio” con il leggendario Mike Watt al basso e Paolo Mongardi alla batteria, in duo con la chitarrista Alessandra Novaga. Dal 2008 al 2016 è stato parte dei Massimo Volume, dal 2012 chitarrista della stella del Mali Rokia Traoré e dal 2015 è parte degli Afterhours.

Gli ingredienti per passare una notte di luna piena indimenticabile ci sono tutti.

INFORMAZIONI UTILI

Disponibile al seguente link il vademecum con tutte le informazioni utili per partecipare all’evento: https://drive.google.com/file/d/1MDk77i12YZEJG9VKgeATb8Zadq917rGl/view?usp=sharing

LUOGO EVENTO: Cratere del Sirente – Comune di Secinaro (AQ)

Apertura Porte ore 19:00 | Inizio Concerto ore 20:30

Biglietti https://www.ciaotickets.com/biglietti/ramon-moro-pilia-live-stargazing-cratere-del-sirente


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.