Cultura 31 Ott 2019 16:34

“BAUHAUS”, ALL’AQUILA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARCO BAGORDO SULLA SCUOLA DI GROPIUS

“BAUHAUS”, ALL’AQUILA LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MARCO BAGORDO SULLA SCUOLA DI GROPIUS

L’AQUILA – Il libro Bauhaus rappresenta un dettagliato viaggio dentro la genesi della celebre scuola tedesca fondata da Walter Gropius nel 1919 ed è stato curato nei minimi particolari dal giovane architetto parmense Marco Bagordo, appassionato di arti visive e design.

Nel volume di oltre 130 pagine, molto curato graficamente e riccamente illustrato, si percorre l’evoluzione di questo importante capitolo della storia dell’arte, dal concetto innovativo che portò Gropius a stilarne il progetto, fino alla conclusione drammatica ad opera del Nazismo.

In realtà, la repressione dittatoriale non fece che dare il “la” ad una corrente irrefrenabile di pensiero, che influenzò lo sviluppo dell’architettura, del design, della grafica e, più in generale, di tutte le arti visive, nei decenni successivi e in ogni campo, dall’arte alla musica, dal teatro all’arredamento, dalla danza alla tipografia.

L’innovazione, la costante ricerca, la sperimentazione che pervadono l’estetica e il design contemporanei sono, ancora oggi, retaggi del pensiero “bauhaus”, basti pensare all’opera rivoluzionaria realizzata da Steve Jobs e dalla Apple, a quali e quanti oggetti e arredi concepiti e progettati cento anni fa siano ancora presenti nelle nostre vite.

Marco Bagordo, con il suo scrivere semplice e asciutto, traccia in questo libro una panoramica esaustiva e stimolante anche a chi non ha sufficiente conoscenza della materia; non sono molte le pubblicazioni sull’argomento, né facile è il reperimento delle poche in circolazione.

Arkhé Edizioni ha deciso di pubblicare il libro e presentarlo martedì prossimo, 5 novembre alle ore 17,00, a coronamento della mostra-tributo dedicata al Bauhaus (in occasione del centenario della fondazione) organizzata e allestita nella sala polifunzionale “Arnaldo Leone” dal 15 settembre al 5 novembre.

Il grande successo dell’iniziativa, a cominciare dalla folla di visitatori dell’inaugurazione, per proseguire con le numerose richieste di visite guidate da parte di appassionati, studenti e insegnanti, docenti universitari, professionisti o semplici curiosi, ha comportato lo slittamento della chiusura per ben due volte.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.