L’AQUILA – Si chiude oggi la mostra fotografica “Eterno e Diverso”, inaugurata la settimana scorsa all’Aquila, al Centro commerciale “L’Aquilone”. La mostra fotografica itinerante è arrivata all’Aquila dopo le tappe di Teramo e San Giovanni Teatino. Il progetto nasce dall’idea originale di due giovanissimi, Manuel De Libero, allievo dell’Accademia di Belle Arti all’Aquila e Letizia Verzulli, studentessa di Economia dell’Ateneo aquilano.
La mostra mette in evidenza ritratti e negativi di famiglie con autismo: “I ritratti, realizzati come fossero delle vere e proprie foto-tessere da inserire in un documento, hanno l’intento di dimostrare che oltre ad una diagnosi scritta sopra un foglio di carta, queste persone esistono ed hanno un ruolo nella società come tutti, hanno quindi un’identità. Il punto cardine del lavoro è dimostrare come queste identità siano legate tutte da un filo immaginario che unisce le loro diverse storie”, afferma Manuel De Libero.
L’esposizione è completata dai libretti che riportano le storie dei nuclei familiari provenienti dalle province abruzzesi, protagonisti di quest’opera. I concetti fondanti del progetto sono: la molteplicità della diversità e la molteplicità dell’arte; due concetti che se a primo impatto possono sembrare diversi, in realtà sono fin troppo vicini. Si parla dunque di temi universali ed eterni.
Il progetto ha ottenuto l’alto patrocinio della Regione Abruzzo, il patrocinio del Comune dell’Aquila e vede diverse collaborazioni tra cui quella della Accademia delle Belle Arti L’Aquila e del Centro Servizio del Volontariato.