FARA FILIORUM PETRI ONORA SANT’ANTONIO CON LE FIAMME DELLE FARCHIE

FARA FILIORUM PETRI – I trattori decorati si mettono in moto e trasportano in corteo le farchie, i grandi fasci cilindrici di canne legate con rami di salice rosso, del diametro tra i 70 e i 100 centimetri e una lunghezza tra i 7 e i 9 metri. Così comincia l’antichissima Festa delle Farchie di Fara Filiorum Petri (Chieti).
Il borgo all’interno della Valle del Foro, alle falde della Majella, il 16 gennaio onora Sant’Antonio con il tradizionale rito.
La leggenda è stata originata da un miracolo nel 1799, di Sant’Antonio Abate, che apparì nelle vesti di un generale ai francesi, provenienti da Bucchianico verso Guardiagrele, evitando che invadessero il paese di Fara, all’epoca protetto da un grande querceto. Il Santo trasformò gli alberi in fiamme, allontanando i soldati.
Da allora, ogni anno il paese festeggia il Santo con le farchie, portate in processione dalle contrade Colli, Madonna, Mandrone, Forma, Vicenne, Fara Centro, Crepacci, Campo Lungo, Colle Anzolino, Via Sant’Antonio o Colle San Donato, Sant’Eufemia, Giardino e Pagnotto e e incendiate nel largo davanti la Chiesa.
Prima di cominciare il viaggio, i cortei recitano le litanie lauretane, accompagnati da un suonatore di “trevucette” a cavallo della farchia e da un tamburino a capo del corteo.
Arrivati nella piazza antistante la chiesa di Sant’Antonio Abate, i contradaioli scaricano la farchia poggiandola sul suolo e al comando del “capofarchia” la innalzano in piedi.
È allora che può essere ammirata la perfezione dei fasci, osservandone la verticalità, l’allineamento dei nodi, la corretta sistemazione delle canne. Poi si dà inizio all’incendio.
Il rito comincia appena dopo Natale, quando i contradaioli raccolgono le canne che vengono conservate in ambienti chiusi per preservarle dall’umidità. È ormai un rito anche la rivalità tra le contrade, i cui rappresentanti si sottraggono spesso le canne.
Il 13 gennaio comincia la preparazione dei fasci, pronti il 16 gennaio per essere incendiati.
Durante la messa il 17 gennaio il grande fuoco centrale viene benedetto insieme al pane di Sant’Antonio, 400 o 500 rosette che il comitato organizzatore fa cuocere e distribuisce a tutte le famiglie del paese. Il pane viene mangiato per devozione e una parte viene data agli animali domestici per preservarli dai malanni.
Quella delle farchie è una vera festa di transizione tra le tradizioni natalizie e le usanze carnevalesche. Il rito viene arricchito da canti e sacre rappresentazioni che raccontano delle vicende di Sant’Antonio nel deserto.
L’evento, oggi, verrà ripreso in diretta streaming dalle 15 sul sito ufficiale del Comune.
Ma la festa prosegue fino a domenica 19 gennaio, quando nell’auditorium Palafara, dalle 17 si terrà la quinta edizione di “La farchia simbolo di unione e di pace”, il riconoscimento che per il 2020 verrà conferito alla Regione Abruzzo. Dopo il saluto del sindaco Camillo D’Onofrio, Fara racconta le Farchie attraverso Dino Viani in un appuntamento condotto da Paolo Castignani.
Le foto sono tratte dal sito del Comune di Fara Filiorum Petri
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.