Il Museo nazionale d’Abruzzo apre le porte al pubblico per la festa della Repubblica

L’AQUILA – In occasione della ricorrenza della festa della Repubblica del 2 giugno si entrerà gratuitamente nei musei e parchi archeologici statali, così come previsto dal Ministero della Cultura, oltre alle giornate del 25 aprile e del 4 novembre e delle “domeniche al museo”.
Tra i musei interessati anche il Museo nazionale d’Abruzzo all’Aquila, di cui, infatti, sarà possibile visitare la sede di borgo Rivera dalle ore 8,30 alle 1,.30, con ultimo ingresso alle ore 19.00; così come il bastione est del Castello cinquecentesco con l’allestimento dello scheletro fossile del mammut dalle ore 9.30 alle 18.30, con ultimo ingresso alle ore 18,00; e l’Anfiteatro e il Teatro del parco archeologico di Amiternum dalle ore 8.30 alle 13.30 (ingresso comunque gratuito con biglietto separato).
Il biglietto gratuito è unico e valido per la visita nella stessa giornata per l’ingresso alle due sedi museali e può essere acquisito direttamente in biglietteria oppure sul portale dei Musei italiani al link www.museiitaliani.it o sull’app Musei italiani, scegliendo la Tipologia di visita “Ingresso gratuito 2 giugno”.
Inoltre, quest’anno il 2 giugno – in occasione della ricorrenza della nascita della Repubblica del 2 giugno 1946, quando le italiane e gli italiani furono chiamati alle urne per la scelta della forma istituzionale tra monarchia e repubblica e per l’elezione dei membri dell’Assemblea costituente – segue la “Domenica al museo” di giugno, l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito a tutti i luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese.
Per ulteriori informazioni e per aggiornamenti sulle attività del museo si possono consultare le relative pagine social.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.