L’AQUILA, TORNA A SUONARE L’ORGANO “FEDELI” DEL 1726 CON IL CONCERTO DEL MAESTRO TON KOOPMAN

L’AQUILA – Sarà un evento veramente speciale quello che avrà luogo oggi alle 19,30 presso la Basilica San Bernardino da Siena, all’Aquila. Dopo i lavori di restauro a seguito dei danni riportati nel sisma del 2009, realizzati dal provveditorato interregionale alle opere pubbliche per Lazio, Abruzzo e Sardegna, torna a far sentire la propria voce il monumentale Organo di Feliciano Fedeli, datato 1726, uno tra i più grandi strumenti storici del genere in Italia.
Per l’occasione, torna all’Aquila il clavicembalista, organista e direttore d’orchestra olandese Ton Koopman, uno dei massimi esperti di musica barocca nel mondo.
Il maestro offrirà anche questa volta il concerto alla città, per sensibilizzare il mondo della culturale europeo con una raccolta fondi destinata al recupero dell’organo storico monumentale della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, anch’esso severamente danneggiato dal sisma.
L’evento, incluso nella XXV edizione della Rassegna Organistica promossa dalla Società Aquilana dei concerti “Bonaventura Barattelli”, è stato presentato stamane in conferenza stampa, alla presenza del maestro Ton Koopman, del sindaco della città Pierluigi Biondi, del vice presidente della Società Aquilana dei Concerti Leonardo Nardis, e del presidente dell’istituto abruzzese di storia musicale Francesco Zimei.
“È un onore avere il con noi il massimo esponente dell’organo a livello mondiale per questa speciale occasione” ha detto il sindaco Biondi, che per l’occasione ha conferito al maestro Koopman il sigillo della città dell’Aquila. “La cultura qui non si è mai fermata, mantenendo un livello altissimo nonostante le difficoltà. Il recupero delle opere d’arte è una battaglia che porto avanti dal giorno del mio insediamento, spero questo sia un buon viatico per sbloccare la programmazione del finanziamento pluriennale dei beni culturali del 2009, che attendiamo ormai da troppo tempo”.
“Credo che questo evento, per il quale ringrazio anche Padre Daniele e la comunità dei Frati Minori, di grande aiuto in questa operazione non affatto semplice, sia qualcosa di grandioso per la città e il suo immaginario collettivo” ha commentato Zimei. “Ci tengo a ringraziare il maestro, amico della Barattelli sin dal suo primo concerto in città nel 1987, è grazie a nomi straordinari come il suo che la città può ritrovare la propria identità dopo le difficoltà di questi ultimi anni”.
Il concerto di questa sera ha fatto registrare il tutto esaurito. Sono comunque disponibili sul sito della Barattelli le date dei prossimi appuntamenti della XXV Rassegna Organistica.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.