L’UOMO DEL SÌ: NOTE DI SOLIDARIETÀ NELLA CASA DI CELESTINO, LA CORALE NOVANTANOVE IN CONCERTO A SAN BASILIO
di Giorgia Roca
L’AQUILA – Si è svolto oggi, ospitato dal monastero di San Basilio all’Aquila, il primo concerto di Natale della Corale Novantanove, diretto dal maestro Ettore Maria Del Romano e con letture di Sabrina Giangrande.
Direttore artistico dell’evento è il maestro Guido Ruggeri, compositore, direttore d’orchestra e docente di Armonia al Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila.
Concerto intitolato a Celestino V, definito da Papa Francesco, in occasione dell’ultima edizione della Perdonanza, “uomo del sì, e non l’uomo del no”.
L’inno a Celestino V, scritto e composto da lui, di cui stasera è stata consegnata la partitura alle suore celestine, nasce dall’immagine del Papa per evidenziarne l’essenza dolce e rivoluzionaria. È una musica delicata, moderna e accessibile a livello melodico per un pubblico vasto, che descrive l’eremo in cui ha vissuto.
“Con il terremoto dell’Aquila ho voluto dare il mio contributo, accompagnando alla musica dell’inno la scrittura del testo. Ho immediatamente capito che per l’esecuzione sarebbe stato ideale un coro perché la musica corale è quella che unisce la comunità, ed è ecclesiastica per eccellenza, perciò è nata la collaborazione con la corale novantanove. Ho creduto fortemente nella mia idea e soprattutto nel desiderio di Celestino V di avere un inno da parte della città dell’Aquila”, rivela a VQ.
Ruggeri è appassionato di musica dall’età di sei anni, quando inizia a frequentare una scuola di musica a Pescina (Avezzano), sua città di origine, per studiare pianoforte. Riesce a trasformare la sua passione in lavoro, laureandosi in composizione, musica jazz, direzione di banda presso il Conservatorio dell’Aquila e ottenendo una specializzazione al Dams di Roma, dove ha vissuto fino al 2010.
In breve tempo si è dedicato alla produzione di musica da scena per spettacoli teatrali di registi affermati.
Attualmente occupato con l’attività di docenza e la promozione del docufilm Il giovane Silone, di cui ha curato le musiche.
LE FOTO





Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
