Cultura 11 Ago 2019 17:09

RED POINT TRIO, LA FISARMONICA IN CHIAVE MODERNA A CASTELNUOVO DI SAN PIO DELLE CAMERE

RED POINT TRIO, LA FISARMONICA IN CHIAVE MODERNA A CASTELNUOVO DI SAN PIO DELLE CAMERE

SAN PIO DELLE CAMERE – Un concerto di fisarmonica classica ha animato il decimo appuntamento di “Meraviglie a portata di mano”, il cartellone di eventi che dal 6 luglio ha attraversato cinque borghi della piana di Navelli con concerti e spettacoli, escursioni a piedi e in mountain bike, degustazioni enogastronomiche, incontri e visite guidate, e che si concluderà sabato 17 agosto.

Nell’incantevole scenario di Fonte Vecchia, a Castelnuovo di San Pio delle Camere (L’Aquila) sabato sera è stata la volta del Red Point Trio – Paolo Esposito, Nicola Emanuele Maggio e Davide Di Filippo – a cura della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”.

È stato proposto un programma che spazia dal classico al contemporaneo, con brani onomatopeici che richiamano treni e stazioni e i più famosi temi di Gioacchino Rossini.

Il trio di fisarmonica classica nasce nel 2015 da un’idea del maestro Francesco Caruso, docente di musica da camera presso l’istituto Tchaikovsky di Nocera Terinese (Catanzaro). Vincitore del primo premio di musica internazionale “Alessandro Longo”, nel 2018 il trio ha partecipato alla 43 esima edizione del Premio Internazionale della Fisarmonica (Pif) di Castelfidardo (Ancona) e a numerosi concerti in Italia.

Progetto finanziato con i fondi Restart, “Meraviglie a portata di mano” vede come capofila il Comune di Navelli, in partnership con Caporciano, Carapelle Calvisio, Prata d’Ansidonia, San Pio delle Camere. Una proposta artistica realizzata in collaborazione con la Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”.

Un progetto ambizioso, un calendario ricco e variegato, un ventaglio di occasioni per scoprire le “Meraviglie a portata di mano” offerte dai borghi della Piana di Navelli. I cinque comuni, raggruppati nella cosiddetta Area omogenea n. 6, hanno colto al volo la ricca occasione offerta dal Programma Restart per unire le forze e lavorare insieme, riuscendo a mettere in piedi un cartellone comune, lungo tutta l’estate, che si propone di attirare visitatori, turisti e anche tanti aquilani alla ricerca di un’offerta che soddisfi passioni diverse, dalla musica classica alla musica pop, dallo spettacolo puro alla valorizzazione delle ricchezze architettoniche e paesaggistiche, passando per degustazioni dei prodotti tipici locali.

Un approccio a tutto tondo anche nella scelta di affidarsi a professionisti, come la Società aquilana dei concerti “Barattelli” per la cura dell’offerta musicale di qualità e di impatto, ma anche di coinvolgere giovani locali per proporre visite guidate e aperture di Chiese, monumenti e di un piccolo “museo diffuso” sparso per il territorio, e associazioni come il Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell’Aquila Dop, l’associazione culturale Le Vie dello Zafferano e la Pro loco di Navelli, per arricchire gli eventi facendo sinergia.

Le “Meraviglie a portata di mano” sono i borghi stessi, cornice naturale del del ricco calendario di eventi, i prodotti tipici, il paesaggio incontaminato nel suo complesso, grazie anche agli appuntamenti settimanali con escursioni trekking e mountain bike a cura del Parco avventura “Il Regno dei Mazzamurelli”.

IL VIDEO

LE FOTO

IL PROGRAMMA AGGIORNATO DEL CARTELLONE “MERAVIGLIE A PORTATA DI MANO”

Lunedì 12 agosto 2019 ore 21.30
Navelli, Piazza San Pelino

Nada
È un momento difficile Tour
a cura della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”

*

Lunedì 12 agosto 2019 ore 21.30
Bominaco, Chiesa di Santa Maria Assunta

Note e Armonie d’estate
I Solisti di Accademia
a cura del Comune di Caporciano

*

Martedì 13 agosto 2019 ore 21.30
San Pio delle Camere, Parco avventure Il regno dei Mazzamurelli

Ralf Saxophone Quartet
Jazz time

*

Sabato 17 agosto 2019 ore 21.30
Carapelle Calvisio, Ex Convento di San Francesco d’Assisi

RALF Saxophone Quartet
Francesco Dominicis sax soprano e alto
Leonardo Crescimbeni sax alto
Riccardo Bussetti – sax tenore
Alessio Micheli – sax baritono
a cura della Società Aquilana dei Concerti “Bonaventura Barattelli”


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.