Cultura 09 Set 2021 14:03

SETTANT’ANNI DI CORALE GRAN SASSO, “SIGILLO DELLA CITTÀ” E TRE EVENTI DI CELEBRAZIONI

SETTANT’ANNI DI CORALE GRAN SASSO, “SIGILLO DELLA CITTÀ” E TRE EVENTI DI CELEBRAZIONI

L’AQUILA – È un canto lungo settant’anni quello dell’associazione Corale Gran Sasso, che festeggia quest’anno il settantesimo di ininterrotta attività. Fondata nel 1951 dal maestro Paolo Mantini, la Corale rappresenta uno dei cori più antichi d’Abruzzo, e uno dei più longevi d’Italia, una realtà che ha raccolto negli anni innumerevoli esibizioni in Italia e all’estero, ottenendo riconoscimenti di grande prestigio e portando il nome dell’Aquila.

L’evento è stato celebrato stamane in una conferenza stampa a Palazzo Fibbioni, alla presenza della presidente della Corale Gran Sasso Elena Cipolloni, il direttore artistico della Corale Gran Sasso Carlo Mantini, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, che per l’occasione ha conferito all’associazione il “Sigillo della città”, quale punto di riferimento storico, culturale e sociale, rappresentante della città dell’Aquila e dell’Abruzzo in Italia e all’estero.

“La Corale Gran Sasso è un simbolo della fertilità culturale e artistica di questa terra, un patrimonio che va preservato e rinnovato con il coinvolgimento attivo dei giovani. Il conferimento del Sigillo municipale sugella non solo la pluriennale attività concertistica dell’associazione, ma anche l’intimo legame che unisce L’Aquila a una delle formazioni più antiche d’Italia” ha commentato il sindaco.

“La Corale rappresenta un vero e proprio vanto per L’Aquila e l’Abruzzo, preziosa custode di una tradizione folkloristica che va recuperata. Grazie per quello che fate, spero di ascoltarvi cantare molto presto” ha aggiunto il presidente Marsilio.

“Ringrazio tutti i presenti, non avrei mai pensato di trovarmi a rappresentare la Corale Gran Sasso in quest’occasione così speciale” ha detto emozionata la presidente Cipolloni. “Quasi ogni famiglia ha avuto e ha tutt’ora un proprio membro all’interno della Corale, un’istituzione per la città e per la regione che portato il senso di appartenenza al territorio in Italia e all’estero, forte nelle avversità e con un’impronta gentile che la caratterizza, e caratterizza tutta la gente d’Abruzzo. Realtà corali come la nostra svolgono anche una funzione di marketing territoriale, valorizzando e tenendo viva la nostra identità”.

Il programma delle celebrazioni per il settantesimo anniversario predisposto dal direttore artistico Carlo Mantini verrà festeggiato con tre eventi.

Il primo appuntamento è sabato 18 settembre presso la scalinata di San Bernardino per la “Rassegna Nazionale Canti Popolari ‘Città dell’Aquila’”, con la partecipazione della Corale Gran Sasso e due gruppi ospiti fra i più riconosciuti a livello internazionale; il gruppo folk ciociaro “Valle di Comino” di Atina (Frosinone) e il gruppo folk “G.Moffa” di Riccia (Campobasso), in una location di grande significato per l’associazione. Proprio nella stessa scalinata fu infatti organizzato negli anni ’70 il “Festival internazionale del folklore” che portò all’Aquila numerosi ospiti europei.

È in un altro luogo simbolico come il Palazzetto dei Nobili, sede per svariati anni della corale, che avrà vita il secondo evento, una mostra documentaria e multimediale in programma dal 7 al 14 novembre per raccontare i settant’anni di vita dell’associazione, che nel corso della settimana offrirà due prove aperte alla città.

Infine l’appuntamento con l’ultimo evento celebrativo è previsto per venerdì 26 novembre dalle ore 18,00, con un concerto della Corale Gran Sasso che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti di ieri e di oggi. A partire da ottobre poi si aprirà la campagna “70 anni….e cantarli insieme”, che raccoglierà video testimonianze, foto, ricordi, auguri che chiunque potrà inviare alla Corale tramite i canali social.

LE FOTO