Birre e birrai 11 Giu 2022 09:04

BIRRE D’ITALIA 2023, CHIOCCIOLE DI SLOW FOOD A OPPERBACCO E ALMOND’ 22

BIRRE D’ITALIA 2023, CHIOCCIOLE DI SLOW FOOD A OPPERBACCO E ALMOND’ 22

PESCARA – Due chiocciole, tre menzioni di eccellenza; diciotto birrifici inseriti e altrettanti tra bar, pub e brewshop dove acquistare o bere, disseminati in tutta la regione. Sono i numeri, tutti abruzzesi, di Birre d’Italia, la guida di Slow Food che ogni due anni racconta il meglio della scena brassicola nazionale.

L’edizione 2023 consegna a due birrifici abruzzesi il massimo riconoscimento della guida, la chiocciola, ma anche tre menzioni speciali. A conquistare la vetta sono le birre di Almond’ 22 di Loreto Aprutino (Pescara) e di Opperbacco (nella foto) a Notaresco (Teramo).

Le chiocciole sono state consegnate una settimana fa durante la presentazione del volume a Roma (venerdì 3 giugno) e vengono attribuite ad “aziende che piacciono in modo speciale per la qualità e la costanza dei loro prodotti, per il ruolo svolto nel settore, per i valori identitari e per l’attenzione al territorio e all’ambiente”.

I tre birrifici insigniti del riconoscimento di “eccellenza”, per le aziende che esprimono un’elevata qualità media su tutta la produzione, sono Anbra di Fossa (L’Aquila), Bibir di Castellalto (Teramo) e La Casa di Cura di Crognaleto (Teramo).

L’edizione 2023 si presenta con tantissime novità, come la sezione dedicata ai produttori di fermentati di mela e di pera. I birrifici recensiti in totale sono 456, dei quali 38 segnalati con il riconiscimento della Chiocciola e 80 con l’Eccellenza. Ben 2346 birre descritte. Le etichette premiate sono 651 e da quest’anno sono organizzate in un sistema di liste, utili nella scelta della bottiglia giusta per ogni occasione.

Completa il volume una lista di 700 locali – beer shop, pub, osterie e altro – che Slow food consegna per bere e acquistare birre artigianali.

TUTTI GLI ABRUZZESI IN GUIDA (IN ORDINE ALFABETICO)

Almond 22 di Loreto Aprutino (Pescara); Anbra di Fossa (L’Aquila); Bag di Goriano Sicoli (L’Aquila); Bibir di Castellalto (Teramo); Birra Bertona di Montebello di Bertona (Pescara); Birrificio Abruzzese di Castel Di Sangro (L’Aquila); Birrificio Maiella di Pretoro (Chieti); Delphin di Altino (Chieti); Donkey di Atri (Teramo); Fermento Marso di Tagliacozzo (L’Aquila); Humus di Ancarano (Teramo); La Casa di Cura di Crognaleto (Teramo); La Fortezza di Civitella del Tronto (Teramo); La Monna di Pizzoli (L’Aquila); Maiot di Casoli (Chieti); Mezzopasso di Popoli (Pescara); Opperbacco di Notaresco (Teramo); Terre D’Acquaviva di Atri (Teramo).

TUTTI GLI ABRUZZESI NELLA SEZIONE DEDICATA A DOVE COMPRARE E BERE

Old Sponge ad Alba Adriatica (Teramo); Art Cafè a L’Aquila; Bar del Corso all’Aquila; Birreria Gran Sasso all’Aquila; Humus Tap pub di Ancarano (Teramo); Il beershop Il Tasso alcolico a Giulianova (Teramo); l’Agripub Opperbacco a Notaresco (Teramo); il pub ufficiale di Anbra all’Aquila; il beershop Arbiter Bibendi a Pescara; il pub B’Corner a Pescara; Shaka Brew a Pescara; La Staffa a San Nicolò a Tordino (Teramo); la Bottega del Luppolo a San Salvo (Chieti); Maiella Brewpub a Pretoro (Chieti); Beer Bang a Teramo; il pub ufficiale di Almond’22 a Remartello nella frazione di Loreto Aprutino (Pescara); nel pub Monkeys a Teramo; e nel pub ufficiale di Deplhin a Roccascalegna (Chieti).


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>