Cantine e vini 04 Nov 2020 19:17

GUIDA “VITAE” 2021, A 20 VINI ABRUZZESI LE QUATTRO VITI DELL’AIS

GUIDA “VITAE” 2021, A 20 VINI ABRUZZESI LE QUATTRO VITI DELL’AIS
foto d'archivio

PESCARA – Sono venti i vini abruzzesi eccellenti per l’Associazione italiana sommelier. Sabato 28 novembre, l’Ais presenterà ufficialmente la Guida Vitae 2021, in un evento che quest’anno si terrà via web.

Nella nuova edizione della prestigiosa guida, venti vini della nostra regione sono stati insigniti delle quattro Viti, il simbolo che viene assegnato dagli esaminatori ai prodotti che hanno ottenuto almeno 91 punti, in quanto “vini di eccellente profilo stilistico e organolettico”.

I venti vini sono prodotti da 18 aziende vitivinicole abruzzesi. Per due cantine, infatti, le quattro viti sono state doppie, vale a dire che hanno premiato due prodotti diversi. Si tratta di Valentini che ha ottenuto le 4 Viti per il Montepulciano d’Abruzzo 2015 e il Trebbiano d’Abruzzo 2016 e Marramiero, che ha conquistato con il Montepulciano d’Abruzzo Dante Marramiero 2010 e con il Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Inferi 2016.

Sabato 28 dalle 11 alle 13, l’Associazione Italiana Sommelier annuncerà anche i nomi dei ventidue produttori, uno per regione, insigniti del prestigioso Tastevin Ais. Sono i vini che hanno “contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio d’origine, che rappresentano modelli di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona o che hanno strappato dall’oblio e riportato all’attenzione del settore vitigni dimenticati”, come si legge nella descrizione della guida. Saranno loro, insieme ai rappresentanti dell’Associazione, a parlare delle proprie etichette, e a descrivere le vicende affrontate durante un anno vinicolo così particolare come il 2020.

Nell’edizione cartacea di Vitae 2021 sono 2014 le aziende recensite. 694 vini hanno ricevuto le quattro Viti, il massimo punteggio. 169 quelli premiati per avere espresso un esemplare rapporto tra valore produttivo e prezzo di vendita, rappresentati simbolicamente dal salvadanaio Ais, mentre 114 vini sono stati colpiti dalla freccia di Cupido, il logo che identifica gli assaggi capaci di emozionare fin dal primo sorso.

“La declinazione dell’evento in forma virtuale ci consente di dare maggiore spazio alla voce dei produttori, che potranno raccontare in prima persona le eccellenze della nostra guida – ha anticipato il presidente nazionale, Antonello Maietta -. Anche se le attuali contingenze non ci permettono di riunirci di persona con i nostri soci e con tutti gli appassionati, come di consueto, potremo fare insieme un brindisi virtuale collegandoci dai nostri dispositivi”.

I 20 VINI ABRUZZESI PREMIATI CON LE QUATTRO VITI

Abruzzo Pecorino Superiore Ferzo 2019 – Codice Citra
Cerasuolo d’Abruzzo Piè delle Vigne 2018 – Cataldi Madonna
Montepulciano d’Abruzzo 2015 – Valentini
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Neromoro Riserva 2016 – Fattoria Nicodemi
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Oinos 2016 – San Lorenzo
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Vizzarro 2016 – Barone Cornacchia
Montepulciano d’Abruzzo Dante Marramiero 2010 – Marramiero
Montepulciano d’Abruzzo I Vasari 2017 – Barba
Montepulciano d’Abruzzo Mazzamurello 2017 – Torre dei Beati
Montepulciano d’Abruzzo Spelt Riserva 2017 – Fattoria La Valentina
Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Chiedi alla Polvere Riserva 2016 – Contesa
Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Inferi 2016 – Marramiero
Montepulciano d’Abruzzo Trinità Riserva 2015 – Marchesi De’ Cordano
Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma Riserva 2015 – Masciarelli
Pecorino 417 2019 – Gentile Vini
Trebbiano d’Abruzzo 2016 – Valentini
Trebbiano d’Abruzzo 2018 – Amorotti
Trebbiano d’Abruzzo Bio 2018 – Emidio Pepe
Trebbiano d’Abruzzo Fosso Cancelli 2018 – Chiara Ciavolich
Tullum Rosso 2016 – Feudo Antico


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>