DA NEW YORK A MONTORIO PER SCOPRIRE LE SPECIALITÀ DELLA CUCINA TERAMANA

MONTORIO AL VOMANO – La cucina teramana può contare su numerosi ammiratori, in Italia e all’estero.
Fra questi c’è Francine Segan, una delle maggiori esperte di cucina italiana in America, personaggio televisivo e apprezzata storica dell’enogastronomia, arrivata a Montorio al Vomano (Teramo) da New York per scoprire la cucina abruzzese.
In un’intervista al Centro, Francine esalta i piatti tipici della cucina teramana, definendola come “un patrimonio da preservare, uno scrigno pieno di tesori da scoprire”.
La gastronoma si è detta entusiasta della visita, “perché – ha detto – siete un popolo accogliente, avete cultura e arte, dei borghi bellissimi e il vostro cibo è meraviglioso, super direi”.
Si tratta della terza visita di Francine a Montorio: i suoi amici montoriesi Tiziana Ragusi e Marco Paolini, l’hanno ospitata nella propria casa, trasformatasi per l’occasione in una vera scuola di cucina.
Nell’occasione l’ospite si è cimentata nella preparazione delle tipiche virtù teramane.
“I vostri piatti mi lasciano senza parole perché riuscite con ingredienti semplici a fare dei capolavori e dovete mantenere vive queste tradizioni”, aggiunge Francine. “Qui c’è sempre tanto da scoprire e imparare e non vedo l’ora di tornare negli Usa per riportare queste nuove ricette”.
La Segan è ospite di trasmissioni delle principali emittenti televisive statunitensi, tiene lezioni sulla cultura enogastronomica in università come Princeton, è giurista di concorsi culinari, collaboratrice del New York Times e autrice di sei libri.
Il suo tour in Abruzzo farà tappa anche nell’aquilano, da dove poi ripartirà negli States, con la promessa di tornare presto “perché amo stare qui e amo la vostra cucina”.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.