Enoturismo in Abruzzo (ma non solo), a Pescara gli stati generali del Mtv e del Consorzio

PESCARA – Convegni, workshop, formazione, tavole rotonde e banchi d’assaggio. Sabato prossimo, 24 febbraio a Pescara, al Pala Becci, al porto turistico il vino e i territori saranno protagonisti di “Enoturismo Abruzzo – persone e territori in Movimento”, un grande evento abruzzese sul tema dell’enoturismo nazionale e regionale rivolto ad addetti al settore dell’ospitalità in cantina, operatori turistici, sommelier, winelovers e amanti dell’Abruzzo, organizzato dal Movimento Turismo del Vino Abruzzo, in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo e con il patrocinio della Camera di Commercio di Chieti-Pescara.
Dopo la prima edizione (nelle foto) che un anno fa si è svolta a Loreto Aprutino (Pescara) esperti di settore si riuniscono di nuovo per raccontare esperienze virtuose, per fare il punto della situazione sul turismo enogastronomico, ma soprattutto per fare formazione, attraverso workshop tematici. Si comincia la mattina, dalle 9 con due tavole rotonde una a tema “Italia” e una a tema “Abruzzo” con la partecipazione di esperti nazionali e regionali del settore enoturistico.
La prima sessione riguarda il turismo del vino in Italia e sarà moderata da Lavinia Furlani, presidente di Wine Meridian, e vedrà come relatori Nicola D’Auria, presidente Movimento Turismo Vino Italia, Fabio Piccoli, direttore operativo Wine Meridian, Angelo Radica presidente Città del Vino, Filippo Antonelli ex presidente Mtv Umbria, e Giorgio Salvan ex presidente Mtv Veneto.
La seconda tavola rotonda, di taglio regionale, vedrà gli interventi di Alessandro Nicodemi presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Enrico Marramiero presidente Terre dei Vestini e Marcello Natarelli di Majellando. La tavola rotonda, che si concluderà alle 13, sarà moderata da Fausto DI Nella, responsabile comunicazione e progettazione di Mtv Abruzzo.
Sempre nel corso della mattina è previsto un confronto con Vittorio Catone, presidente Saga, la società di gestione dell’Aeroporto d’Abruzzo, e Mauro Bolla, country manager di Ryanair.
I lavori riprenderanno alle 15, per un pomeriggio di formazione in collaborazione con Wine Meridian. Il primo workshop riguarderà la comunicazione dei territori del Vino, fornendo gli strumenti per la narrazione dei luoghi del vino con Lavinia Furlani e Fabio Piccoli di Wine Meridian. Il secondo giro di formazione sarà incentrato sull’accoglienza in cantina, e su come rendere efficace l’esperienza di visita e degustazione, con Furlani e Natarelli. Il terzo workshop sarà un excursus di esperienze virtuose con gli operatori di settore. Saranno affrontati i casi di Calici in Grotta, l’evento di degustazione che si è tenuto pochi mesi fa nelle grotte di Stiffe, a cura dell’ente di gestione Grotte di Stiffe e Terre dei Vestini. Il secondo caso studio sarà il progetto di Vini e Cammini a cura di Abruzzo Esperienziale. Infine ultimo focus su Fai Percorsi Slow, a cura di Fai Abruzzo, Slow Food Abruzzo e Consorzio Tutela, che unisce i luoghi del cuore Fai al mondo enologico, presentato allo scorso Vinitaly.
Dopo gli approfondimenti, saranno i calici a parlare, nei banchi d’assaggio che saranno aperti dalle 19 alle 22 e dove sarà possibile degustare i vini di Cirelli, Contesa, Torre Zambra, Paolucci Vini, Azienda Tilli, Fattoria Licia, Tenuta Pescarina, Tenuta Cerulli Spinozzi, Marramiero, Cantina Frentana, Dora Sarchese, Buzzarone, Tenuta De Melis, Buccicatino Vini, Feudo Antico, Cantina Tollo, Citra, Bosco Nestore, Cantine Mucci e Tenute del Priore.
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.