MERANO – Un calice può fare la differenza in una esperienza degustativa? Sì, senza ombra di dubbio. E non è un caso se al Merano Wine Festival, che Virtù Quotidiane segue con dirette e approfondimenti sul posto, offrendo un servizio unico, tra gli stand espositivi c’è anche Rastal Italia, azienda che ha sviluppato il concetto di bicchiere esclusivo.
Insieme al responsabile commerciale, Marco Tregnaghi e a Vincenzo Pinto, docente dell’alberghiero di Teramo, abbiamo fatto una carrellata dei bicchieri più adatti per valorizzare la degustazione. Un aspetto, spesso tralasciato anche nei ristoranti di livello e su cui gli istituti di formazione puntano sempre di più l’attenzione.
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.
L'AQUILA - A distanza di due anni dall'ultima iniziativa, l'associazione Enotria, ideata e coordinata dalla sommelier della cantina Biagi, Giuliana Pacifici, torna...
Continua
PESCARA - Nell'edizione 2022 del Merano Wine Festival, “l'Abruzzo diventerà un punto di riferimento importante”. A dirlo dal porto turistico di Pescara...
Continua
PARMA – Un'esperienza sensoriale di degustazione, dalla vigna fino in cantina, attraverso tecnologie innovative, ma soprattutto un modo per raggiungere una viticoltura...
Continua
FAGNANO – Hanno conquistato il palato degli alto-atesini, in versione salsa, assoluta o come condimento di piatti prelibati. I tartufi di Cuore...
Continua
TERAMO - L'impronta forte, quasi inconfondibile, lo rende riconoscibile forse tra migliaia. Le differenze tra le produzioni limitate, magari da agricoltura sostenibile...
Continua
PESCARA - Incursione abruzzese per Helmuth Kocher, patron del Merano Wine Festival, uno dei più rinomati eventi enogastronomici d'Europa, determinato a riservare alla...
Continua