Pasticceri e pasticcerie 08 Gen 2018 19:38

CON DOLCEZZA E CON PASSIONE, LA RICETTA DELLA PASTICCERIA ROMA DI MONTESILVANO

CON DOLCEZZA E CON PASSIONE, LA RICETTA DELLA PASTICCERIA ROMA DI MONTESILVANO

MONTESILVANO – La storia di Andrea Roma, 26enne aitante pasticcere di Montesilvano richiamato dall’improvvisa scomparsa del padre a interrompere gli studi universitari in economia per risollevare le sorti dell’attività familiare – la pasticceria caffetteria Roma con l’annesso laboratorio – ricorda quella del più famoso Niko Romito, il pluristellato genio della scienza dell’alimentazione, orgoglio e vanto dell’Abruzzo nel mondo.

Similarità che, crediamo, porterà fortuna ad Andrea, occhi verdi che si illuminano di gratitudine verso il cielo, il ricordo vivo del papà Corrado, che continua a proteggerlo e guidarlo.

Oggi è un nuovo giorno speciale per l’attività di famiglia, tanto da far slittare a nuova data la programmata chiusura per ferie. Clientela in delirio e viavai per tutto il giorno dopo il successo di ieri sera, ultima puntata del game show di Gerry Scotti The Wall (Canale 5).

Belli, bravi e fortunati, Andrea e Francesca, sposini di fresco, hanno portato a casa quasi settantamila euro e un bel po’ di pubblicità sulla pasticceria caffetteria di famiglia. “Investiremo tutto nell’attività, abbiamo intenzione di ingrandire e aprire fuori regione” promette Andrea dialogando con Virtù Quotidiane.

Al casting di fine novembre, racconta Andrea, sono stati scelti per la storia personale, due sposi giovanissimi impegnati a rilanciare l’attività del padre di Andrea, Corrado Roma, ex calciatore e allenatore icona del Pescara calcio a 5 (al suo ricordo è intitolato il Palazzetto dello sport di Montesilvano).

Con la moglie Roberta Di Vincenzo, Corrado aveva dato vita nel ’91 a bar e laboratorio di pasticceria in via Verrotti. Nel 2004 il tragico incidente stradale in cui perse la vita, quindi il progressivo declino dell’attività. Fino alla decisione di Andrea, ormai cresciuto e studente alla Bocconi, a Milano, di rimboccarsi le maniche e correre in soccorso della famiglia.

Una passione condivisa con la madre, Roberta, che della ricetta di Corrado ha saputo fare tesoro. I grandi lievitati – panettoni, colombe – sono oggi suo appannaggio, stesso metodo di lavoro artigianale e grande cura nella scelta degli ingredienti. Tre giorni di lievitazione con lievito madre, “che oggi ha vent’anni, lo rinfreschiamo ogni giorno” e formidabile frutta candita, gli “spaziali canditi Morandin”.

Segreti che hanno guadagnato al panettone tradizionale “ricetta di Corrado Roma”, il più venduto della golosa linea di tradizionali e farciti Mammamassaia, il primo posto nella classifica nazionale stilata quest’anno da Gambero Rosso per i panettoni artigianali di pasticcerie specializzate.

Lievitati da colazione e pasticceria fresca sono cura quotidiana di Andrea – che oltre ad apprendere l’arte di famiglia si è laureato, a Pescara, e sposato con Francesca Di Lauro, cinque mesi fa – e della sorella Rossella, suo braccio destro, supportati da una piccola squadra di pasticceri che si alternano anche di notte nel vicino laboratorio.

Produzione decisamente orientata al vegano su crescente richiesta della clientela, anche fuori sede e in catering raffinati, racconta il preparato staff dietro il bancone. Quanto al panettone “Corrado Roma” farcito col gelato artigianale di Elvan Di Blasio (gelateria A Modo Mio, Pescara) va detto che è stata una rivelazione tra i dolci d’autore nelle feste appena trascorse.

Insomma di Caffetteria Pasticceria Roma, bar selezionato Illy/Artisti del Gusto, si sentirà parlare ancora e con insistenza. Il tempo di ripartire, dopo le meritate ferie, più concentrati e avventurosi che mai. Il gusto della sfida ad Andrea, come visto anche ieri sera in tivù, non fa difetto.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.