“PRIMA SECCA”, ALBA ADRIATICA OMAGGIA LE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE MARINARE


ALBA ADRIATICA – Festival dedicato al pesce dell’Adriatico che vuole unire le tradizioni enogastronomiche marinare di una terra di confine tra l’Abruzzo e le Marche.

È “Prima Secca, il mare senza confini”, evento in programma dal 28 giugno al 2 luglio sul lungomare di Alba Adriatica (Teramo).

Oltre trenta ricette a base di pesce fresco locale in degustazione e dibattiti, convegni, laboratori e show cooking.

Si inizia mercoledì 28, alle 18, con “Convegno Flag”, al quale parteciperanno Tonia Piccioni, sindaco di Alba Adriatica, Dino Pepe, assessore all’Agricoltura e alla Pesca Regione Abruzzo, Nino Bertoni, presidente Flag Costa Blu, Pasquale Cantoro, presidente Gal Terre Verdi Teramane, Giammarco Giovannelli, presidente Federalberghi e Stefano Greco, Tuber Communications.

Seguirà alle 20 “Pane e vino. Produzioni millenarie unite dalle fermentazioni naturali”, abbinamento di vini artigianali e pani fermentati con lievito madre. Interverranno Leonardo Seghetti, Sofia Pepe, dell’Azienda Emidio Pepe e Walter D’Ambrosio, della Fattoria Le Gemme.

Giovedì 29, nel tardo pomeriggio seminario “Il Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg, il vero vino del territorio”, a cura di Leonardo Seghetti, Alessandro Nicodemi, presidente Consorzio Colline Teramane. Alle 20 in programma il workshop “Un pesce venuto da lontano. Il baccalà, una tradizione ormai acquisita: le virtù e il mondo variegato delle preparazioni culinarie”, con interventi di Leonardo Seghetti e Massimo Monti. A seguire, alle 21, approfondimento sull’olio di oliva nelle sue molteplici varianti.

Venerdì 30 giugno, “Lo stato attuale della piccola pesca tra modificazioni del clima ed aspetti nutrizionali del pescato”, con relatori Nino Bertoni, Vincenzo Crescenzi, presidente Op Abruzzo Pesca, i nutrizionisti Vincenzo Olivieri e Renata Alleva e Barbara Zambuchini, nutrizionista e responsabile del progetto “Il Principe Azzurro”.

La serata sarà dedicata, invece, interamente ai vini locali, con Sandro Sangiorgi che interpreterà i nettari naturali del territorio, alle 21,30 prevista degustazione di cocktails con liquori paesani.

Sabato 1° luglio, “I vitigni locali autoctoni al di qua e al di là del Tronto a confronto” a cura di Sandro Sangiorgi, giornalista e fondatore di Porthos. Seguirà un workshop incentrato su due bevande di rito, il vino cotto e il caffè, con “La stessa reazione, due magnifici prodotti alla fine del pasto: il vino cotto, una tradizione millenaria, il caffè per ogni gusto”, alle 21 presentazione di Dove comincia l’Abruzzo, il viaggio in una terra meravigliosa, libro di Maurizio Silvestri e Paolo Merlini.

Il seminario “Territorio, enogastronomia e turismo: la vallata del gusto si apre all’Europa” con la partecipazione di Francesco D’Ambrosio, consigliere comunale di Alba Adriatica, Giammarco Giovannelli, Claudio Ucci, presidente Dmc e Francesco Pezzoli, presidente Costa dei Parchi chiuderà il festival domenica 2 luglio. A seguire il laboratorio “L’Offida pecorino Docg” a cura del sommelier Francesco Felix.

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.


Articolo soggetto a copyright, ogni riproduzione è vietata © 2023


Categoria: Enogastronomia Tag:
Array ( [0] => WP_Term Object ( [term_id] => 89 [name] => abruzzo [slug] => abruzzo [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 89 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 8153 [filter] => raw ) [1] => WP_Term Object ( [term_id] => 1395 [name] => albaadriatica [slug] => albaadriatica [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1395 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 17 [filter] => raw ) [2] => WP_Term Object ( [term_id] => 271 [name] => collineteramane [slug] => collineteramane [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 271 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 27 [filter] => raw ) [3] => WP_Term Object ( [term_id] => 124 [name] => mare [slug] => mare [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 124 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 160 [filter] => raw ) [4] => WP_Term Object ( [term_id] => 56 [name] => montepulciano [slug] => montepulciano [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 56 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 123 [filter] => raw ) [5] => WP_Term Object ( [term_id] => 165 [name] => pesca [slug] => pesca [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 165 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 75 [filter] => raw ) [6] => WP_Term Object ( [term_id] => 17 [name] => pesce [slug] => pesce [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 17 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 112 [filter] => raw ) [7] => WP_Term Object ( [term_id] => 1425 [name] => primasecca [slug] => primasecca [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 1425 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 5 [filter] => raw ) [8] => WP_Term Object ( [term_id] => 91 [name] => vino [slug] => vino [term_group] => 0 [term_taxonomy_id] => 91 [taxonomy] => post_tag [description] => [parent] => 0 [count] => 1331 [filter] => raw ) )