Eventi, fiere ed appuntamenti 03 Mag 2024 15:32

“Vinaria”, dal 16 al 19 maggio in piazza Duomo all’Aquila 34 cantine e 7 caseifici incontrano i consumatori

“Vinaria”, dal 16 al 19 maggio in piazza Duomo all’Aquila 34 cantine e 7 caseifici incontrano i consumatori

L’AQUILA – Degustazioni, corsi per abbinare ed esaltare vino e formaggi. Focus su salute e vino e approfondimenti sull’enoturismo. Ha tante sfaccettature Vinaria, il salone del gusto promosso per il primo anno da Blunel e che si svolgerà dal 16 al 19 maggio all’Aquila. Nella centralissima piazza Duomo, 34 aziende vinicole e sette caseifici, tutti rigorosamente abruzzesi, esporranno i loro prodotti nel più grande evento B2C (business to consumer), del genere in Abruzzo.

La manifestazione, che vedrà una seconda edizione a Pescara a ottobre, gode del patrocinio di Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, Movimento Turismo Vino Italia, Città del Vino Italia, Camera di Commercio Chieti-Pescara, Camera di Commercio del Gran Sasso, Confartigianato Abruzzo, Regione Abruzzo, Comune dell’Aquila e Ais Abruzzo e ha Virtù Quotidiane come media partner.

Da giovedì 16 a domenica 19 maggio, oltre all’area espositiva, in piazza verrà allestita una zona istituzionale che ospiterà masterclass, corsi di degustazione, e convegni con protagonisti ovviamente vino e formaggi, per valorizzare al meglio i due prodotti con gli abbinamenti più giusti. Le attività saranno a cura di Ais Abruzzo, Città del Vino, del giornalista enogastronomico Franco Santini e del sommelier Massimo Iafrate.

“Vinaria sarà un autentico salone del gusto”, spiega Barbara Lunelli, ideatrice della manifestazione, “il paradiso degli estimatori e dei buongustai. Quattro giornate dedicate a chi ama il buon bere e il buon mangiare durante le quali si potranno vivere esperienze gustative eccezionali, incontrare produttori, scoprire nuove etichette. Le migliori cantine d’Abruzzo saranno a disposizione di tutti i visitatori per un percorso fatto di degustazioni e di scambio. Vinaria è degustazione di vini, vendita diretta dal produttore, specialità gastronomiche, laboratori del gusto, degustazioni guidate”.

Tutte le cantine partecipanti

Cantina Wilma, Collefrisio, Pasetti, Pescara Vini, Rosarubra, Trium, Torre de’ Bianchi, Vin.Co , Bosco Nestore, Cantina del Fucino, Feudo Antico, Castelsimoni, Cantinarte, Azienda Agricola Marco Rossi, Barone di Bolaro, Pietrantonj, Paride D’Angelo, Colonnella, Cioti, Cantina Casale, San Lorenzo, Enoteca Città del Vino, Tenuta Ulisse, Cantina Lampato, Terre di Masciulli, Rabottini, Cantina Centorame, Valle Martello, Palazzo Battaglini, Cascina del Colle, Torre Zambra, Cantina Villamagna, Cantina Piandimare, Liquori Campoli – Liquori non Filtrati.

I Caseifici partecipanti

La Mascionara, Campo Felice, Valle Magica, Gregorio Rotolo, Fracassa, Oro nella Terra, Caciocavallo Impiccato.

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.