Personaggi 21 Lug 2019 19:07

DA HOSTESS A OLIVICOLTRICE, LA STORIA DI UNA MILANESE CHE SI È INNAMORATA DELL’ABRUZZO

DA HOSTESS A OLIVICOLTRICE, LA STORIA DI UNA MILANESE CHE SI È INNAMORATA DELL’ABRUZZO

LORETO APRUTINO – Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che lascia ma non sa quello che trova, recita un famoso proverbio. E nonostante non ci sia alcun dubbio sul fatto che, nel momento in cui si decide di cambiare vita, non si può sapere con certezza a cosa si vada incontro, esiste ancora chi ha il coraggio di buttarsi a capofitto in avventure ignote, a dispetto delle sfide che i tempi moderni impongono.

Lo sa bene Domenica Sileo, milanese di nascita ma abruzzese d’adozione e da due anni proprietaria dell’azienda agricola Colle Stelle di Loreto Aprutino (Pescara), dove con il marito Davide si occupa della produzione di un olio extravergine d’oliva che, nel 2018, ha guadagnato premi nazionali e internazionali del calibro di Slow Food e Gambero Rosso.

La storia di Domenica inizia a Milano, dove lavorava come hostess di terra tra gli aeroporti di Linate e di Malpensa. È stato sei anni fa che, spinta dalla voglia di cambiamento, ha deciso di abbandonare un posto fisso e per certi versi ben retribuito e di inseguire il sogno di potersi dedicare con tutta se stessa a una vita a contatto diretto con la natura.

“Io e Davide ci siamo messi a cercare appena abbiamo avuto l’idea – racconta a Virtù Quotidiane – . All’inizio la scelta è ricaduta sulle campagne comasche, ma era una realtà che non ci convinceva più di tanto, così abbiamo deciso di guardare altrove”.

La coppia ai tempi era solita trascorrere le vacanze a Pantelleria (Trapani), così ha rivolto l’attenzione a quelle zone e, solo in seguito, si è informata sulle possibilità che invece offriva il Centro Italia. La scelta dapprima è caduta sulle Marche e, solo in seguito, sull’Abruzzo.

“Circa tre anni fa – prosegue Domenica – ho letto l’annuncio della messa in vendita di un casale con ampio terreno circostante e due giorni dopo ero già su un aereo per raggiungere Loreto Aprutino”.

Anche in questo caso però qualcosa non la convinceva, così ha continuato con la sua ricerca, fino ad approdare, un mese dopo, alla tenuta di Colle Stelle, dove ormai da tempo lavora e vive insieme al marito e alla sua cagnolina Luna.

“Non ci ho messo tanto a scoprire che quella in cui ero venuta ad abitare era una zona pazzesca – dice – , dal verde prepotente che ti entra dentro, dritto nel cuore. Un gioiello naturalistico caratterizzato da infiniti piccoli borghi incastonati tra le colline, con la maestosità delle montagne da un lato e il mare dall’altro, di cui tutti dovrebbero poter conoscerne le bellezze”.

Secondo Domenica l’Abruzzo è infatti una regione “dalle infinite opportunità, non proprio sfruttate a dovere, ma dove bisognerebbe cercare di creare introito a più livelli, proprio a partire dalle peculiarità tipiche piccole attività locali”.

“Il segno che vogliamo dare con il nostro olio – dice – è non a caso quello della qualità assoluta. Occupandoci infatti di una piccola azienda, abbiamo deciso di improntare tutto il nostro lavoro su un tipo di agricoltura non invasiva e nel totale rispetto della natura. L’intera produzione abbraccia un indirizzo biodinamico, proprio allo scopo di sviluppare un’agricoltura non intensiva e a ridotto impatto ambientale, garantendo così la genuinità dei prodotti, profondamente legati alle caratteristiche del territorio”.

Colle Stelle si estende su una superficie di poco più di 12 ettari, di cui 7 di uliveto. Solo nel 2018 sono state prodotte 4 tipologie di olio extravergine d’oliva, due monocultivar e due blend: Aldebaran Grand Cru, segnalato sulla guida Slow Food e recensito con 3 foglie su quella del Gambero Rosso, Aldebaran Dop, Alhena e Rigel, anch’esso contrassegnato da tre foglie dal Gambero Rosso.

E oltre a quella dell’olio, è ora tra i progetti futuri della coppia ampliare la produzione impiantando anche un vigneto.

“A prescindere da tutto – conclude Domenica Sileo – , quello che ci interessa adesso è innanzitutto il riscontro da parte delle persone. Stiamo cercando di farci conoscere e di trovare i canali giusti. Non a caso, quest’anno abbiamo presenziato a diverse importanti fiere internazionali”.

Tra queste l’ultimo Vinitaly a Verona e “Olio Capitale”, l’importante manifestazione organizzata a Trieste e dedicata alle migliori produzioni dell’extra vergine d’oliva.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.