Personaggi 27 Set 2019 09:57

DALL’INGHILTERRA A FONTECCHIO PER DIVENTARE CUSTODE DEGLI ANZIANI D’ABRUZZO

DALL’INGHILTERRA A FONTECCHIO PER DIVENTARE CUSTODE DEGLI ANZIANI D’ABRUZZO

FONTECCHIO – Ha deciso di vivere a Fontecchio (L’Aquila) per raccogliere l’umanità degli abitanti più anziani prima che scompaia nelle pieghe del tempo.

A farlo, come riporta il Corriere della Sera, è stato Julian Civiero nato nei dintorni di Leeds (Yorkshire) 47 anni fa che dal 2006 ha cominciato a frequentare il borgo in provincia dell’Aquila immerso nel Parco Sirente Velino.

Poi ha deciso di trasferirsi a Fontecchio con la moglie Jessica e alla figlia Lula Rose, di nove anni e mezzo.

L’uomo affermato fonico è rimasto colpito dal modo di vivere e parlare degli abitanti e ha cominciato a registrare, ogni giorno, voci e suoni di questo territorio per cristallizzare un mondo che rischia di scomparire.

“Il mio archivio di video e suoni è cominciato così”, racconta Julian Civiero, padre romano e mamma inglese, al quotidiano di Milano, “mettendo un microfono davanti alla bocca delle donne e degli uomini di Fontecchio, soprattutto quelli più anziani, quelli che potrebbero venire a mancare da un giorno all’altro. Ho preso a raccogliere le loro storie, il racconto del loro passato, ma, soprattutto, ho catturato la loro voce”.

Tra i racconti raccolti da quello che viene definito il custode delle storie di Fontecchio spicca un’umanità vera di un tempo con una dimensione umana diversa e forse per alcuni versi migliore di quella di oggi.

Emozioni, storie di vita e scoperte antropologiche, molto probabilmente, meglio catturabili dall’occhio di uno “straniero”, che ha deciso di conservarli prima di lasciarli andare. (fed.ci.)


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.