IL TEATRO INDIPENDENTE DI GIULIO VOTTA: “SONO UN ARTIGIANO DELLA STRADA, L’ARTE NON HA CONFINI”

L’AQUILA – “Il teatro è la mia vita e artisticamente amo definirmi un artigiano della strada, perché l’arte teatrale della strada non ha confini ma non è improvvisazione, come si tende a pensare, richiede disciplina, tecnica, formazione, esperienza, affinché la narrazione possa attrarre e affascinare l’anima dei passanti”.
Si presenta così Giulio Votta, non solo artista di strada ma anfitrione del palcoscenico, un attore eclettico innamorato letteralmente del suo lavoro che lo porta, ormai da più di venticinque anni, a varcare la scena di teatri nazionali e internazionali, con esperienze maturate nel corso di una carriera densa di sfaccettature, dal San Filippo al Teatro Stabile d’Abruzzo, dall’Odin Teatret in Danimarca al Proskenion di Reggio Calabria, dal circo Colombaioni fino alla Casa del Teatro di Piazza d’Arti.
Aquilano, 43 anni, attore, artista di teatro, di strada e circense, regista e organizzatore di eventi culturali e sociali di teatro indipendente, anche maestro di scuola elementare, Giulio per i più piccini è Pongo, il famoso clown sui trampoli che ha attraversato le strade cittadine in tante occasioni, con la compagnia del Brucaliffo.
Laureato in Lettere e Filosofia con indirizzo storico artistico all’Università dell’Aquila, nelle aule di palazzo Camponeschi è stato il compianto professor Ferdinando Taviani ad iniziare Giulio alle discipline dello spettacolo con i suoi corsi in “Storia e pratiche delle arti, della musica e dello spettacolo” e “Studi teatrali”. Un maestro illustre che ha saputo trasmettere sapienza e fascinazione verso un mondo che Giulio ha cominciato a frequentare giovanissimo e come dice lui “dal basso”.
“Il primo ingresso nel teatro è stato una folgorazione, un colpo al cuore, ricordo ancora l’odore delle assi del palco del San Filippo, il rosso del sipario e il nero della scena ma soprattutto la voglia nascente di entrare in quel mondo” ricorda Giulio a Virtù Quotidiane che all’epoca era solo un ragazzino.
Una carriera artistica che nasce nel cuore dell’Aquila, nell’antico teatro San Filippo di via Cavour, gestito dalla compagnia dell’Uovo, dove Giulio muove i primi passi, iscrivendosi al corso di tecniche attoriali.
Per proseguire gli studi di recitazione e poi universitari, l’aspirante attore eseguiva lavoretti umili, dal basso appunto, in occasione degli spettacoli, maschera di sala, responsabile del magazzino e del guardaroba, “una volta ho diretto anche la fila ai bagni, tanto da guadagnarmi una battuta memorabile di Paolo Hendel, in scena quella sera, che mi apostrofò quale protagonista del cesso. Una attività – ricorda – che mi rendeva felice perché mi dava l’opportunità e la forza di andare avanti verso il mio sogno”.
Dai 16 ai 23 anni, Giulio collabora con la compagnia dell’Uovo e arriva finalmente a varcare il palcoscenico da attore per tre produzioni importanti, Alice nel paese delle meraviglie, La zattera di Odisseo, una rivisitazione moderna dell’Odissea per ragazzi, e Pinocchio.
Cominciano anche le tournee nei teatri d’Italia, durate sette anni, e con esse la voglia di esplorare un teatro diverso da quello per ragazzi che caratterizzava le produzioni dell’Uovo. La passione ardente di Giulio lo porta così in Danimarca, con la compagnia di fama internazionale dell’Odin Teatret, diretta da Eugenio Barba, una figura di spicco del teatro contemporaneo cosiddetto di ricerca.
Un’occasione di studio e crescita personale importante, durata due anni, dopo i quali Giulio si avvicina all’arte circense con il circo di Valerio Colombaioni in arte Leris, una delle famiglie circensi riconosciute a livello nazionale per l’antica tradizione artistica del circo, diversa dalla piega che ha preso il circo moderno.
“Un circo senza animali esotici – precisa l’attore – costituito solo da acrobati, clown, presentatori, equilibristi e maghi. Come in Danimarca, così nel circo, ho messo a disposizione il mio lavoro in cambio della formazione, un baratto che mi ha consentito di fare una preziosa esperienza nell’ambito delle tecniche clownesche. Avevo vitto e alloggio in una roulotte e li seguivo nelle diverse tappe in giro per l’Italia”.
L’esperienza si allarga con il teatro Proskenion di Reggio Calabria, dove Giulio cerca di apprendere i segreti del teatro cantastoriale, “facevano parte della compagnia Nino Racco, cantastorie tra i più noti nel panorama teatrale italiano, uno dei pochi rimasti a portare avanti questa tradizione, e Claudio La Camera per il teatro d’improvvisazione, fondamentale – rileva – per fare il clown”.
Nel frattempo a L’Aquila, Giulio fonda la compagnia del Brucaliffo, insieme a Cecilia Cruciani e altri sette studenti universitari. “L’idea era quella di costruire un teatro indipendente, abbiamo cominciato ad organizzare spettacoli, rassegne e laboratori di formazione teatrale per studenti, nella sala del vecchio cinema dei Salesiani, in disuso. Da lì è nata la collaborazione con la cattedra di studi teatrali diretta dai professori Ferdinando Taviani e Mirella Schino”.
Dai Salesiani, dopo il sisma, il progetto si sposta alla Casa del Teatro di Piazza d’Arti che ha portato in città, tra gli altri, l’Odin Teatret, il Teatro Tascabile di Bergamo, la scuola teatrale ambulante di Simone Capula, la compagnia scozzese The Working Party, teatro contemporaneo di respiro internazionale, detto il terzo teatro, perché indipendente, innovativo, popolare.
Oltre al teatro indipendente, Giulio ha collaborato per dieci anni anche con il Teatro Stabile d’Abruzzo, nell’ambito del progetto “Teatro di testo” e delle sue numerose produzioni, da Aristofane e Pirandello, portate nelle scuole abruzzesi.
“Con la pandemia i teatri sono chiusi purtroppo, a differenza delle chiese. Penso che questo sia il risultato di un trentennio di indifferenza della politica verso il mondo culturale italiano, teatrale in particolare”. E come non essere d’accordo, considerato che per tanti il teatro è un bene di prima necessità, di nutrimento per l’anima.
LE FOTO
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.