Personaggi 20 Mag 2021 07:10

“LAGALAND”, LA FOTOGRAFIA MOZZAFIATO DI ALESSANDRO DE RUVO RACCONTA I MONTI DELLA LAGA

“LAGALAND”, LA FOTOGRAFIA MOZZAFIATO DI ALESSANDRO DE RUVO RACCONTA I MONTI DELLA LAGA

TERAMO – Dalla fotografia architettonica alla fotografia di paesaggio, grazie alla quale si è avvicinato al mondo escursionistico, partecipando ad una serie di corsi per potersi muovere autonomamente e senza difficoltà tra le montagne abruzzesi. Teramano quarantenne, Alessandro De Ruvo è considerato tra i maggiori esperti di fotografia dei Monti della Laga.

Terza generazione all’interno del colorificio di famiglia, nei primi anni del 2000 si appassiona al mondo fotografico grazie agli studi di composizione e progettazione del corso di laurea in Architettura, frequentato al tempo.

“La mia formazione professionale mi ha aiutato nell’approccio alla mia passione, mi ha consentito di avere equilibrio nelle forme e nelle immagini”, racconta a Virtù Quotidiane.

Ha inizio nel 2003 il suo interesse per i Monti della Laga, poiché avrebbero offerto una varietà di paesaggi incredibili, da quelli più rocciosi, ai fitti boschi e alle cascate scroscianti. È nato così il progetto Lagaland, la sua palestra di divertimento in montagna, che lo ha portato a spingersi fino agli angoli più remoti, insieme alla sua compagna Eleonora D’Egidio, a Paola Palumbi e Mario Di Basilio, fedeli compagni che si sono affidati a tal punto di appassionarsi anch’essi alla fotografia.

“Il progetto ha l’intento di far conoscere la bellezza di questo gruppo montuoso, non per attirare i turisti”, afferma.

È possibile seguire tutti gli scatti di Alessandro sulle sue pagine social e sul sito internet www.laga.land, raccolta di 4.500 fotografie georeferenziate con quota, data di scatto, comune di appartenenza e sentiero per giungervi, suddivise in sezioni di range di altitudini diverse.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.