
03 Ott 2020 08:25
LA COMPAGNIA DELLA GENZIANA, UN’ASSOCIAZIONE PER VALORIZZARE GLI AMARI ABRUZZESI
PESCARA – “In Abruzzo non esisteva una realtà che puntasse alla valorizzazione del patrimonio incredibile che abbiamo”. A spiegare a […]
PESCARA – “In Abruzzo non esisteva una realtà che puntasse alla valorizzazione del patrimonio incredibile che abbiamo”. A spiegare a […]
L’AQUILA – Oltre 502 schede botanico-brassaiole, per testimoniare l’importante biodiversità alla base della produzione di birra, nel libro del professor […]
PESCASSEROLI – Una specie relitta dalle steppe dell’epoca glaciale ritrovata per la prima volta in Appennino centrale, nella Marsica Fucense […]
L’AQUILA – Alberi, crocevia tra natura, arte e letteratura è il libro del botanico Fernando Tammaro, già docente dell’Università dell’Aquila […]
L’AQUILA – Una Guida a 240 specie di piante legnose (alberi, arbusti e liane) censite sul territorio del Parco nazionale […]
L’AQUILA – Il Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga ha pubblicato sul proprio sito un avviso ad […]
FRANCAVILLA AL MARE – Cibo della miseria. Latirismo e altre malattie legate all’alimentazione contadina in Abruzzo è il titolo del […]
MONTESILVANO – Un peperoncino rampicante alto due metri: è l’invenzione alimentare dell’ex ispettore Asl di Pescara, Vincenzo Tina, appassionato della […]
L’AQUILA – Oltre settanta varietà di frutta antica riscoperte nei territori montani abruzzesi, da quello aquilano alle colline di Campotosto, […]
L’AQUILA – Il cartellone della rassegna “Il Parco in Fiore”, organizzata dal Parco nazionale del Gran Sasso e monti della […]
L’AQUILA – Sulla scia del recente riconoscimento del Centro ricerche floristiche dell’Appennino come centro d’eccellenza del Network nazionale Biodiversità, il […]