Agricoltura 25 Ott 2020 20:11

TRA CAPESTRANO E NAVELLI LA VENDEMMIA DEL MONTEPULCIANO DÀ VITA AL CERASUOLO DI CANTINARTE

NAVELLI – Giornata di vendemmia per i vigneti di Cantinarte tra Capestrano e Navelli (L’Aquila).

“Qui coltiviamo un Montepulciano unico nel suo genere, da un vigneto impiantato circa quarant’anni fa a 450 metri di quota che noi abbiamo rilevato due anni fa mettendo in campo tutta la nostra passione”, dice Diego Gasbarri, dell’azienda di Bucchianico (Chieti) che negli ultimi anni sta investendo anche nelle campagne dei due borghi della provincia dell’Aquila.

“Con questo Montepulciano produrremo un Cerasuolo d’Abruzzo, mentre dall’altro vitigno che abbiamo tra Navelli e Civitaretenga, a circa 750 metri di quota, il Pecorino”, aggiunge.

“Siamo in zone in cui è difficile produrre vino, a nostro favore va il cambiamento climatico, le temperature di oggi ci permettono di più rispetto ai nostri nonni di portare a maturazione questi vigneti – dice – i profumi e i sapori dei vini sono diversi da quelli che abbiamo sulla costa, non sono migliori o peggiori, sono semplicemente diversi”.

“Siamo un’azienda biologica e insieme al vino produciamo olio e zafferano, cerchiamo di lasciare intatti profumi e sapori che vengono dalla terra, completamente diversa da quelle di altre zone, pietra di ghiaia e limo, molto drenante e con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte anche d’estate”, spiega Gasbarri.

“Con una fermentazione spontanea e senza lieviti aggiunti, utilizzando però in cantina tutta la tecnologia in nostro possesso, cerchiamo di offrire un prodotto completamente particolare”, dice ancora Gasbarri, che annuncia l’imminente realizzazione della nuova cantina nel cuore antico di Navelli: “Insieme a mia moglie abbiamo pensato di crearla dove già i nostri avi producevano vino, non stiamo trasformando niente ma riutilizzando un’antica dimora del 1800”.

A Bucchianico la famiglia di Francesca Di Nisio, moglie di Diego, possiede vigneti di Montepulciano, Pecorino e Trebbiano e possiede anche un Museo dell’olio e del vino in un antico frantoio del Settecento.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.