Cronaca 22 Apr 2022 19:26

FIERA DELL’AGRICOLTURA DI TERAMO, SI APRE IL SIPARIO SULLA TRENTUNESIMA EDIZIONE

FIERA DELL’AGRICOLTURA DI TERAMO, SI APRE IL SIPARIO SULLA TRENTUNESIMA EDIZIONE

TERAMO – Taglio del nastro oggi per la trentunesima edizione della Fiera Agricoltura di Teramo. Oltre duecento gli espositori provenienti da tutta Italia che parteciperanno fino a lunedì 25 aprile, alla kermesse di scena al Parco Fluviale De Carolis.

Per 4 giorni si susseguiranno convegni, dimostrazioni ed esperienze. Nella fiera sarà possibile gustare, nell’area enogastronomica, anche i prodotti tipici del territorio, dalle pallotte cac’e ove alla porchetta di Campli e Colledara e tante altre specialità.

“La novità di quest’anno era il cambio di location e abbiamo avuto una prova del nove importante – afferma a Virtù Quotidiane l’assessore al Commercio Antonio Filipponi – perché la pioggia dei giorni scorsi, nel momento del carico e dello scarico ha evidenziato che il Parco Fluviale si è dimostrato perfettamente all’altezza della manifestazione. Ora ci aspettano giornate di sole e quindi ci attendiamo tante persone. Abbiamo scelto di inaugurare nel Giorno della Terra perché abbiamo voluto incentrare l’edizione di quest’anno sul tema della sostenibilità. Anche se si tratta della trentunesima edizione per noi è la Nuova Fiera dell’Agricoltura di Teramo, sia per la location che per i contenuti”.

La fiera è suddivisa in diversi settori: l’area fattoria animali, i mercati contadini, lo spazio per i produttori, le zone espositive di piccoli attrezzi agricoli e quella dei mezzi agricoli, l’area piante e fiori, della trebbiatura e una zona istituzionale. Grande spazio anche al mondo del vino, grazie ad appuntamenti di approfondimento incentrati sulle Colline Teramane, la prima storica Docg abruzzese, e sul montonico con degustazioni a cura della Fisar. Ci sarà poi un’ampia sezione convegnistica con seminari a cura dell’Università degli studi di Teramo, l’istituto zooprofilattico, l’ordine degli agronomi, l’istituto agrario Di Poppa–Rozzi e l’Its agroalimentare di Teramo.

L’evento è organizzato dal comitato fiere, costituito dal Comune di Teramo, la Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, Bim Teramo-Consorzio dei Comuni del Vomano e Tordino, Provincia di Teramo. Hanno collaborato anche l’Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, Asl Teramo, Università di Teramo, Cia L’Aquila Teramo, Istituto d’istruzione superiore DI Poppa-Rozzi, Coldiretti Teramo, Ordine Agronomi di Teramo, Inps, Dmc Gran Sasso Laga, Its Agroalimentare di Teramo, Costruttori Teramani.

IL PROGRAMMA DEI CONVEGNI

Sabato 23
Dalle 10 alle 13: IIS Di Poppa -Rozzi Polo Agrario
Presentazione progetto L’Autostrada delle api e premiazione del concorso L’ape Amica
Convegno: L’apicoltura come forma di tutela ambientale e di viluppo sostenibile. Intervengono: Tommaso Navarra, presidente Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Antonio De Cristofaro Unimol, Piero Di Carlo Unich, Luciano Ricchiuti IZS, Michele Amorena UniTe, Caterina Provvisiero, preside IIS Di Poppa Rozzi.

Ore 15:30 – ASL
– Attività e ruolo del mio logo nell’ispettorato micologico. Dott. W. Lalloni
– Fitosanitari: corretto utilizzo per la sicurezza alimentare e la tutela dell’ambiente. Dott. M. Monaco
– La stagionalità della frutta e della verdura nella ristorazione scolastica. Dott.ssa S. Pompili
– Le azioni di prevenzione e vigilanza previste nel piano regionale di prevenzione 2021/2025 nel settore dell’agricoltura. Dott.ssa S. Di Lorenzo

Ore 18Fisar Teramo
Convegno con degustazione e abbinamento. Il formaggio di Farindola

Domenica 24
Ore 11 – Comune di Teramo
Parco fluviale: l’anello verde della città di Teramo, tra presente e futuro
G. D’Alberto, sindaco di Teramo, M. Maranella, assessore Comune di Teramo, G. Cimini, dirigente area 7 Comune, Studio Ca.Se Atelier

Ore 12 – Comune di Teramo
Il nuovo mercato coperto di Teramo
G. D’Alberto, sindaco di Teramo, G. Cavallari, assessore Comune di Teramo, A. Filipponi, assessore Comune di Teramo, L. De Sanctis, ingegnere, A. Bozzi, architetto

Ore 16:30 – Fisar Teramo
Degustazione Colline Teramane

Lunedì 25
Ore 11
Presentazione saggio: Eravamo contadine di Francesco Galiffa
Colloquia con l’autore Maria Cristina Marroni

Ore 12
Presentazione volume
Teramo, dall’orto botanico agrario alla villa comunale di Gualberto Mancini, comandante gruppo Carabinieri Forestali Teramo

Interverranno:
Dott.ssa P. Di Felice, Dott. D. Leva, Dott. M. Maranella, dott.ssa M. Cipriani

Ore 16 – Fisar Teramo
Convegno: La cultura del vino
Nicola D’Auria, presidente Movimento Turismo Vino Italia.

LE FOTO


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.