Cronaca 13 Ago 2019 18:32

LA “CASA DEL TARTUFO” D’ABRUZZO, A VILLA SANTA LUCIA PUNTO VENDITA E DEGUSTAZIONI DELLA PRODUZIONE BERLINGERI

LA “CASA DEL TARTUFO” D’ABRUZZO, A VILLA SANTA LUCIA PUNTO VENDITA E DEGUSTAZIONI DELLA PRODUZIONE BERLINGERI

VILLA SANTA LUCIA DEGLI ABRUZZI – Un punto vendita che ha tutte le caratteristiche per diventare la “Casa del tartufo” di Villa Santa Lucia degli Abruzzi (L’Aquila).

È infatti nel piccolo borgo a una cinquantina di chilometri dal capoluogo di regione, situato tra il Parco nazionale del Gran Sasso e monti della Laga e la valle del fiume Tirino, che l’azienda agricola di Lucio Berlingeri ha inaugurato il nuovissimo punto vendita di prodotti a base di tartufo.

La bottega, con annessi laboratorio, angolo degustazioni e un ninfeo esterno, si trova al civico 53 di via XX settembre, in località Carrufo.

Nonostante la sua giovane età, Berlingeri ha già una lunga esperienza nella ricerca e nella coltivazione dei tartufi. L’omonima azienda agricola vende prodotti di qualità derivati da tartufi bianchi che crescono naturalmente e neri di coltivazione, estivi e invernali, oltre che da leguminose biologiche.

Aprire un punto vendita in un borgo che nei mesi invernali conta appena una settantina di residenti è senza dubbio una scelta coraggiosa frutto di un progetto ambizioso che Lucio, con il sostegno di tutta la famiglia, porta avanti con passione e determinazione.

“Abbiamo voluto credere e investire nel nostro territorio valorizzandone le cose belle e buone – racconta Lucio Berlingeri a Virtù Quotidiane – . Ora è il momento di lavorare per realizzare la ricetta perfetta, che preservi ed unisca eccellenza e autenticità del prodotto”.

L’idea era quella di seguire tutta la filiera del tartufo, dalla raccolta alla trasformazione, fino all’etichettatura. I terreni di proprietà dell’azienda adibiti a tartufaia si estendono per quasi 7 ettari e circa 3 mila piante, oltre a quelli dove si trovano diverse coltivazioni. Il punto vendita è anche laboratorio di trasformazione con uno spazio dedicato alla degustazione dei prodotti a base di tartufi.

“Il tartufo abruzzese è tra i migliori d’Italia nell’aquilano – rileva il produttore – , la ricerca e la coltivazione di questo prodotto è in ascesa e le piantagioni stanno crescendo. I nostri tartufi hanno solo aromi naturali. Il nostro obiettivo è tornare al sapore essenziale del prodotto, rivalutare il suo gusto autentico, arrivando ad eliminare persino gli aromi”.

pubbliredazionale

Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.



?>