La Fiera dell’Agricoltura di Teramo entra nel vivo e va avanti fino al 28 aprile

TERAMO – Si è aperta con il boom di presenze la Fiera dell’Agricoltura di Teramo, giunta alla sua 33 esima edizione, che quest’anno vede la partecipazione di 210 espositori. Dopo il taglio del nastro con tutte le istituzioni che si è tenuto nel pomeriggio di ieri, oggi l’appuntamento fieristico dedicato al mondo agricolo, tra convegni, esposizione di produttori, mezzi e attrezzi agricoli, animali, piante e fiori, arricchito dall’enogastronomia e dall’intrattenimento, è entrato nel vivo.
“Il meteo di ieri pomeriggio”, evidenzia l’assessore Antonio Filipponi, presidente del comitato fiera, organizzatore dell’evento che si svolge nel parco fluviale di Teramo fino al 28 aprile, “non ha invogliato il pubblico a partecipare. Stamattina invece l’afflusso è stato davvero notevole”.
Per la giornata di oggi, la fiera ha voluto dedicare spazio e attenzione alla festa della Liberazione, “con gli studenti dell’istituto Di Poppa-Rozzi che durante tutta la giornata hanno proposto delle letture sul tema, fino a oggi pomeriggio, con l’ultimo momento, con la partecipazione del sindaco alle 17,45, che concluderà questa parte di manifestazione”, illustra.
L’evento va avanti tutti i giorni fino alle 22, con l’esposizione dei mezzi, e tutte le attività collaterali promosse.
“Questa mattina”, prosegue l’assessore, “c’è stato anche il primo momento convegnistico a cura di Coldiretti sulle opportunità di crescita per le aziende agricole derivanti dal Pnrr”.
I focus convegnistici proseguiranno tutti i giorni, con seminari sulle eccellenze delle Colline teramane, sul turismo rurale, sull’agricoltura sostenibile, sulle microplastiche, sulla sicurezza degli alimenti di origine animali, sulla gallina nera atriana, sull’olio, il vino, il cioccolato, e tanto altro.
La Fiera dell’Agricoltura è come sempre una festa, arricchita dalla musica che quest’anno sarà in forma itinerante, tutti i giorni dalle 17 alle 19, con i gruppi Malafè Danza, Laccio d’Ampre, i Maccabbarri, la Tribù di Farindola e i Ma Tru. Nell’ambito della fiera sarà operativa anche l’associazione Teramo Children Aps che proporrà laboratori ecopedagogici e letture sulle buone pratiche ambientali per i più piccoli dai 6 ai 12 anni.
Il comitato fiere è composto da Izs Teramo, Asl Teramo, Università degli Studi di Teramo, Coldiretti Teramo, Cia L’Aquila Teramo, Polo Agrario Teramo, Dmc Gran Sasso Laga, Gal Terreverdi Teramane, Gal Abruzzo, Fisar Teramo, Its Teramo, Its Academy, e Ordine dei dottori Agronomi e Forestali e poi Comune, Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia e Bim che hanno contribuito economicamente e con la sponsorship di Costruttori Teramani.
IL PROGRAMMA DEI CONVEGNI
GIOVEDÌ 25
18.00 Le Eccellenze delle colline teramane. Degustazione Slow di un territorio
FISAR TERAMO e SLOW WINE
Degustazione guidata di 8 vini del territorio delle colline teramane.
Conduce la degustazione Giuseppe Ialonardi Delegato Fisar Teramo
VENERDÌ 26
9.30 Agricoltura sostenibile ed inclusiva promotrice della sicurezza per i lavoratori del futuro
ASL TERAMO
10.15 I.I.S DI POPPA ROZZI
11.15 Una opportunità per il turismo rurale
il modello organizzativo del Mercato Contadino D’Abruzzo
CIA L’Aquila-Teramo
Dibattito sul ruolo e la funzione della Multifiliera teramana
Modera Evelina Frisa Giornalista
Tavola Rotonda con:
Davide Cantoro, Presidente della Coop. Mercato Contadino D’Abruzzo
Anna Maria Di Furia, Turismo Verde Teramo
Marco Manilla, Referente tecnico “La Spesa in Campagna”
Operatori Agrituristici
12.00 Microplastiche: come arrivano sulle nostre tavole? IZS
dott.ssa Rosaria Aloia IZS – Teramo
14/16 Frutti della vita & Frutti delle viti. I bambini e le bambine delle scuole dell’infanzia
dell’Istituto Comprensivo Teramo 1 incontrano la F.A.T.
FISAR TERAMO e LaAV (Lettura ad Alta Voce)
L’evento sarà inquadrato all’interno del patto per la lettura.
Si svolgeranno letture a tema e sarà proiettato un video sulla produzione del vino. I bambini
proseguiranno il pomeriggio con attività didattiche.
L’evento terminerà con una rapida merenda (pane e olio) offerta ai bimbi.
17.00 Randagismo: istruzioni per l’uso VETERINARIA UNITE – ASL
18/20 Un uovo un territorio. La storia della gallina nera atriana
FISAR TERAMO e SLOW FOOD TERRE TERAMANE
Interverranno:
Alessandra Orsini Presidente Associazione Slow Food Terre Teramane
Adriano De Ascentiis Direttore Oasi WWF Calanchi di Atri
Giuseppe Ialonardi Delegato Fisar Teramo
SABATO 27
10.00 AGROLAB: Agroalimentare e lavoro in Abruzzo. Formazione di docenti ed esperti ITS
11.00 Dialoghi sul cibo GAL Terreverdi Teramane
Dibattito su cibo, alimentazione ed agricoltura
Tavola rotonda con:
Pasquale Cantoro, Presidente del GAL Terreverdi Teramane
Accordo di filiera bio la vita
Roberto Battaglia Azienda Agricola Battaglia, Capofila dell’Accordo di filiera
Nunzio Nolletti Azienda Agricola Biologica, operatore del settore
Accordo di filiera tesori di fattoria
Valerio Di Mattia
Presidente Associazione ARIA e Presidente Fiepet Confesercenti,
Partner dell’accordo di filiera
Accordo di filiera corta del medio Vomano
Leonardo Seghetti Esperto di enogastronomia e ideatore dei piatti della Filiera
Marta di Marcoberardino Presidente della Federazione Italiana cuochi
della provincia di Teramo
12.30 SHOW COOKING di Patrizia Corradetti Chef Ristorante Zenobi di Colonnella (TE)
Preparazione con degustazione del piatto ideato per la Filiera Corta del Medio Vomano
15.00 Dall’aperitivo al digestivo. I liquori al giorno d’oggi FISAR TERAMO
Incontro con i produttori e degustazione guidata
17.00 Igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale: dai campi alla tavola
VETERINARIA UNITE
18/20 Oltre la Forma Fusioni di vino e cibo
FISAR TERAMO – ISTITUTO AGRARIO DI POPPA ROZZI
Presentazione nuove etichette dell’istituto Agrario collezione vini “Oltre la forma”
Fusioni di cibo e vino Fisar Teramo degustazione sensoriale e principi di abbinamento cibo vino
DOMENICA 28
11.30 Vino, Olio, Cioccolato. Il piacere della Nutraceutica FISAR TERAMO e UNITE
Interventi:
Alimenti e benefici per la salute
Prof.ssa Rosanna Tofalo
Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali – Università di Teramo
Caratterizzazione molecolare e nutraceutica del Nero Antico di Pretalucente
Dott.ssa Marta Pulcini
Dipartimento di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali – Università di Teramo
Qualità sensoriali dell’olio EVO e biodiversità
Prof. Leonardo Seghetti
Dal seme alla tavoletta. Il cioccolato in due ingredienti
Giovanni Centini Centini Chocolate
Seguirà degustazione guidata di olio, vino e cioccolata
17.00 Agricoltura e ambiente: confronto o sinergia? ORDINE AGRONOMI
Interverranno:
Emanuela Ripani Presidente Coldiretti TE
Roberto Battaglia Presidente CIA TE AQ
Bernardo Savini Giosia Bernardi Presidente Confagricoltura TE
Dante Caserta WWF TE
Adriano De Ascentiis WWF TE
Paola Di Felice Italia Nostra TE
Giovanna Cortellini Legambiente TE
Diego Leva ODAF TE
Modera Marcello Maranella
18.30 Frutti proibiti. I sapori delle aree protette FISAR TERAMO
Incontro con i produttori e degustazione guidata
PROGRAMMA TERAMO CHILDREN APS
Piccoli Naturalisti in Azione
Attività tra Orto e Cucina per bambine e bambini dai 3 ai 9 anni
Dalle 11 alle 13 laboratori ecopedagogici
Venerdì 26 – Teste Fiorite.
Autoritratti con elementi vegetali
sabato 27 – La cucina degli Scarabocchi.
Pennelli e Stampini di verdure
domenica 28 – Storie dalla Natura.
Kamishibai in giardino e nell’orto
Dalle 16 alle 17.30 punto lettura-tutti i giorni dal 25 al 28
Tra il Dire e il Fare.
Letture per bambini e bambine tra i 6 e i 12 anni con gli esperti del IZS sulle buone pratiche di sostenibilità
pubbliredazionale
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.