MEMORI ETCIÙ E IL VIRUS NON C’È PIÙ, DA MONTESILVANO IL VIDEOGIOCO ANTI COVID-19

MONTESILVANO – Memory Etciù e il virus non c’è più. Non è una formula magica, ma dietro c’è tutta la fantasia di cui giovani studenti possono essere dotati.
Dalla II C del liceo scientifico di Montesilvano (Pescara) Corradino D’Ascanio arriva un videogioco rivolto a un pubblico di bambini pensato per favorire la memorizzazione delle raccomandazioni del Ministero della Salute per limitare la diffusione del Covid-19.
Il gioco “Memory Etciù e il virus non c’è più” si presenta come un Memory classico. Sulla schermata, su uno sfondo arcobaleno, appaiono venti carte contenenti le icone (doppie) dei dieci punti da seguire (quali la distanza da mantenere, il lavaggio delle mani, l’utilizzo di fazzoletti usa e getta e della mascherina, l’igienizzazione e ovviamente il restare in casa).
Una volta completata la prima parte del gioco ogni regola viene reinterpretata in una rima e, rima dopo rima, si compone una filastrocca da memorizzare, anche con l’aiuto dei genitori, che riassume le raccomandazioni.
Il progetto, coordinato dai docenti Graziano Fabrizi, Monica Mariani e Rita De Vincentiis, è un esempio di didattica a distanza.
“Non appena si è diffusa la notizia del rischio che presentava il Covid-19, ci è venuta subito in mente l’idea di creare qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso – spiegano sul portale -. Dato che viviamo il problema di una corretta informazione, abbiamo pensato di sviluppare un gioco con il quale avremmo potuto informare tutti e in maniera corretta, di quello che ci sta accadendo intorno. Per questo abbiamo deciso di fare un primo focus sul Covid-19. L’idea è nata dal fatto di rendere quasi simpatico e adatto agli occhi di un bambino. Ogni volta che due carte vengono accoppiate si costruisce un simpatica filastrocca, così da imparare i giusti comportamenti, trascorrere in maniera a divertente il momento difficile che stiamo attraversando, mandando allo stesso tempo un messaggio di speranza facendo capire che se tutti seguissimo questi dieci semplici punti, potremo tornare il più velocemente possibile alle nostre vite”.
Per giocare, gratuitamente, basta entrare nel portale www.gamefalconeborsellino.it, che raccoglie oltre ad “Etciù” altri due videogiochi a sfondo educativo inerenti a progetti di promozione e cultura della legalità, inseriti nell’ambito della materia Cittadinanza e Costituzione.: “Follow The Money” che riguarda i giudici Falcone e Borsellino e “Rinascita Scott” sull’inchiesta del procuratore Nicola Gratteri.
È possibile giocare anche dal sito www.liceodascanio.edu.it.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.