Cronaca 22 Apr 2024 08:37

Nuove sottozone abruzzesi, entro il 30 aprile le domande per iscrivere i vigneti e poterle indicare in etichetta

Nuove sottozone abruzzesi, entro il 30 aprile le domande per iscrivere i vigneti e poterle indicare in etichetta
foto Stefano Masotto

ORTONA – Vanno presentate entro il 30 aprile prossimo le istanze per l’iscrizione dei vigneti alle Denominazioni di origine di sottozona, legate alle quattro province: Colline teramane, superiore e riserva (fatta eccezione per il Montepulciano d’Abruzzo poiché associata alla Docg); Colline Pescaresi, superiore e riserva; Terre di Chieti, superiore e riserva; Terre Aquilane o Terre de L’Aquila, superiore e riserva.

È l’effetto del nuovo Modello Abruzzo, il rinnovo dei disciplinari di produzione delle quattro denominazioni di origine – Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Abruzzo – voluto dal Consorzio di Tutela, che a gennaio 2023 sono diventati ufficiali con l’approvazione dei decreti, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 6 febbraio 2023.

Le modifiche sono applicabili a partire dalle uve raccolte durante la campagna vendemmiale 2023/2024, ma anche sui vini che ambiscono a diventare Doc, Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo e Abruzzo derivanti anche dalle vendemmie precedenti, purché siano rispettati tutti i requisiti stabiliti nel disciplinare.

Con la pubblicazione del Regolamento di esecuzione (Ue) 2024/219 della Commissione del 3 gennaio 2024, avvenuta sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea Serie L del 10/01/2024, è stata approvata  anche la nuova Igp “Terre Abruzzesi o Terre d’Abruzzo”.

Se l’iscrizione dei vigneti a quest’ultima avviene d’Ufficio, quella alle Do di Sottozona (precondizione per la rivendicazione della tipologia superiore e riserva) dovrà essere oggetto della richiesta entro e non oltre la fine di aprile.

Solo in questo modo, è bene precisare, le bottiglie frutto della prossima vendemmia potranno riportare in etichetta le nuove denominazioni.


Sostieni Virtù Quotidiane

Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.