PIZZA E PANINI A PESCARA SONO TRA I MENO CARI D’ITALIA, I RISULTATI DEL REPORT FIPE

PESCARA – A Pescara pizza e panini sono tra i meno cari d’Italia. È quanto emerge dal rapporto annuale sulla ristorazione pubblicato ad aprile e realizzato dalla Fipe, la Federazione italiana pubblici esercizi.
Sono molti i parametri analizzati nel report, giunto alla sua undicesima edizione e realizzato con le informazioni disponibili al 1 marzo 2023. Tra questi anche un confronto dei prezzi medi rilevati a dicembre 2022, di pizze, panini, caffè e cappuccini in oltre 60 capoluoghi di provincia.
“Il rapporto, come al solito, analizza le principali variabili macro del settore ma non trascura anche alcuni fenomeni micro come, ad esempio, quello relativo alla dinamica dei prezzi di alcuni prodotti di punta del consumo alimentare fuori casa”, si legge nell’introduzione.
L’analisi mette in evidenza che il capoluogo adriatico è tra i meno cari in Italia. Nella classifica sulla pizza, Pescara è tra le sei città italiane con la pizza più economica. Il prezzo medio in città è infatti di 8,84. La meno cara in assoluto è Rovigo, con 8,09 euro, seguita da Livorno 8,39, Reggio Calabria 8,58, Ascoli Piceno 8,61, Vercelli 8,70 e appunto Pescara. La pizza più cara si mangia invece a Reggio Emilia, dove arriva a costare 15,59.
Per un panino bastano in città 2,57 euro. In questo caso la posizione in classifica è settima su 61 città, con Terni al primo posto con 1,85 euro e seguita poi da Lucca 1,87, Arezzo 2,27, Messina 2,36, Pistoia 2,54, Siena 2,50, e Pescara. Il panino più “salato” è a Milano con 4,84.
Per caffè e cappuccino la città della costa abruzzese si pone in piena classifica. Il caffè costa 1,16 (più caro di Milano dove basta 1,10 per una tazzina). Il meno caro è a Messina con 92 centesimo, mentre il più caro lo si ordina a Bolzano, dove costa 1,31 euro. Per il cappuccino a Pescara si sale a 1,41 euro. Palermo con 1,79 diventa la più cara, mentre Roma la meno con 1,24.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.