SI CHIUDE ANNO NERO AGRICOLTURA, 200 MILIONI DI DANNI SOLO IN MARSICA

PESCARA – Iniziato con una straordinaria nevicata accompagnata dal sisma di gennaio (che ha provocato milioni di danni diretti ed indiretti) e continuato dalla persistente siccità che ha caratterizzato un calo della produzione, il 2017 sarà ricordato forse come l’anno horribilis dell’agricoltura abruzzese.
Da Coldiretti, che oggi a Pescara ha presentato il bilancio dell’agroalimentare dell’Abruzzo 2017, è stata stimata nel settore orticolo una perdita di ricavi, solo relativamente alla Marsica, di oltre duecento milioni di euro danni con un calo di produzione fino al 50% nell’area di Avezzano e nella piana del Fucino.
Oltre agli ortaggi, le perdite sono state registrate anche per olio e vino, che evidenziano un decremento produttivo tra il 20% e il 30%, e sulla zootecnica con un crollo del 20% e a molte produzioni secondarie: -80% i tartufi e -50% il miele.
Sostieni Virtù Quotidiane
Puoi sostenere l'informazione indipendente del nostro giornale donando un contributo libero.
Cliccando su "Donazione" sosterrai gli articoli, gli approfondimenti e le inchieste dei giornalisti e delle giornaliste di Virtù Quotidiane, aiutandoci a raccontare tutti i giorni il territorio e le persone che lo abitano.